ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] la città romana - appartengono ancora cisterne, fontane, case private, una base per Settimio Severo, ecc. nonché resti architettonici e plastici dell'abitato greco arcaico.
Pausania ricorda poi ancora presso la città un'immagine lignea di Artemide ...
Leggi Tutto
STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια)
P. Moreno
Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] di Antalya con le fatiche di Eracle, dove i sostegni architettonici erano limitati agli angoli della cassa, per cui ciascuna faccia a rilievo appariva come un quadro plastico tra colonne.
La riscoperta erudita dell'originario valore decorativo degli ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] una tradizione ellenistica e una imitazione di elementi architettonici reali, e chiama "illusionistiche" le pitture di fantasia. Egli definisce i. il modo di rendere la forma plastica non nella sua intera continuità di superficie organica, ma così ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] una vena originale e prorompente, ricca di effetti plastici, eccitante contrappunto alla sobria ed elementare architettura della chiesa essendo questi ultimi anche tonificati da nuovi spunti architettonici. Il marcato vigore che sempre distingue l' ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...