Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] direttamente in gesso e in s.; e, sembra che lo s. plastico per la scultura a tutto tondo e per il rilievo vi sia stato Italia, di s. a rilievo. Ma, anche se la struttura architettonica della tomba appartiene con sicurezza a questa epoca, non si può ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] punti di tre strati, in altri di quattro. Una novità architettonica rispetto alla fase precedente sono le strutture in pietra fino alla e nella cottura e ha decorazioni incise ed ornamenti plastici. Continuano i grandi piatti, decorati all'interno e ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] Il suo immaginario è popolato di oggetti di plastica vischiosa, vagamente ospedalieri e minacciosi, come ricordi e Daniel Libeskind, uno degli esponenti più famosi del decostruttivismo architettonico. Anche nelle opere di Gormley, come per Paladino, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] è sede del propretore.
2. Architettura. - I più antichi monumenti architettonici di S. sono i resti dei templi dorici, della fine del sec artistico di S. è ormai avviato a seguire l'evoluzione plastica dell'arte greca del IV sec. e dell'ellenismo, ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] e la seconda metà del IV sec. a. C.: gli elementi architettonici e le metope furono infatti parzialmente reimpiegati in una stoà del IV ; le sagome della faccia esterna recano una decorazione plastica con foglie, ovuli ed astragali. Un'assisa sagomata ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 1979) riconducono al G. anche la progettazione dell'apparato plastico, in particolare i fogli con Episodi legati al mito di alle figure del disegno citato, non a quelle degli elaborati architettonici. I fogli raffigurano la pianta, il prospetto e lo ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] .; L. Donati, Vasi di bucchero decorati con teste plastiche umane. Zona di Orvieto, in StEtr, XXXVII, 1969 in Xenia, 6, 1983, p. 25 ss.; F. Melis, Frammenti di modelli architettonici fittili, in Studi di antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, p. ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Tiberio Calcagni); mentre, nell'innesto in alto del plastico gruppo in stucco rappresentante la Gloria, si riallaccia ancora ascolane furono anche le commissioni più specificamente architettoniche affidategli fuori città, in particolare a ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] numero di personaggi, immaginando inoltre dei fondali architettonici più complessi e articolati. Nello stesso tempo però di orgogliosa fierezza, esaltato anche dall'asciutta robustezza plastica dell'immagine. Il santo dipinto al centro della tavola ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] della chiesa del Collegio gesuitico, oggi Universitätskirche (1703-09).
L’intervento – architettonico quanto pittorico – si basa su un avvincente uso di accenti plastici, cromatici e scenografici, nonché su un concetto illusionistico che mette in ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...