GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dalla "arcaica", rude ed energica resa plastica delle membrature in pietra, che vuole esprimere Bramante nella fortezza di Civita Castellana, in Quaderni del Dipartimento del patrimonio architettonico e urbanistico, 1996, nn. 11-12, pp. 9-15; ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] settentrionale, ci ha rivelato nel 1928 i resti architettonici di un tempio e quelli grandiosi del palazzo, prodotti greci in maniera assai rozza e scadente. Tra i vasi a decorazione plastica, che si mantengono a C. dall'Età del Bronzo ed oltre il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] informano sulle manifestazioni più aperte e mosse dell'ornamentazione architettonica ionica in questo periodo.
La critica odierna del t. greco è determinata dall'opinione che il t. sia una struttura plastico-corporea e che abbia a che vedere con la ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] risolto. Certo, la soluzione che propone è ben diversa. La plastica e la volumetria del volto escogitate in Pieni e vuoti astratti dai progetti di Sant’Elia scaturì la grande rivoluzione architettonica che nel periodo postbellico mise in luce i nomi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] a fasce orizzontali e motivi di ispirazione vegetale entro cornici architettoniche. All'inizio del II sec. d.C. si data V sec. a.C. si colloca la serie di vasi plastici proveniente dalla necropoli dell'Ospedale Civile, che presentano diverse forme ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] altra prova del geniale e ardito fervore edilizio e architettonico di questo periodo sillano.
Se il castrum trovava nelle nel 1962. Comprende salette con disegni ricostruttivi, piante e plastici, una sezione dedicata alla religione, arti e mestieri, ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] fotografie, alla stessa stregua delle immagini pittoriche o plastiche che per lungo tempo avevano vantato una supremazia infine, Une ville (2003) è una campagna di documentazione architettonica e sociale nel quartiere Mirail a Tolosa, in Francia. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] esempi fiorentini di B. Rossellino e Desiderio da Settignano. L'impaginazione architettonica grandiosa e fastosamente ornata racchiude parti figurative che comprendono le figure plastiche a tutto tondo come il gisant e i paggi nudi reggiscudo - primo ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] figure umane e animali, in scene aperte o fra dipinti riquadri di strutture architettoniche. Una forte sensibilità coloristica consegue frequenti effetti di organica plasticità.
L'invasione degli Unni Eftaliti (Unni bianchi) riduce, nel corso del VII ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] vegetali provenienti da tutto il mondo che reca anche discreti segni architettonici, come pareti di recinzione e griglie metalliche, ma che si del 21° sec. e che rintraccia nell’attitudine plastica il fulcro ove si articola tale relazione, non si ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...