Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] la grande beccheria, un fondaco del grano. Un atto architettonico e simbolico che si riassume nella costruzione della piazza Museo Correr, ms. Cicogna 2955; Giuseppe Gerola, I plastici di fortezze venete al Museo Storico Navale di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] nella muratura ottomana110: essi sono scanditi orizzontalmente da plastici festoni d’alloro gemmati (forse un tempo ricoperti più antiche di entrambi i monumenti, la cui vicenda architettonica è ancora tutta da decifrare, anche se appare ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] vasi e con un tipico gusto per gli ornamenti plastici a protuberanze e a scanalature penetrano in Italia con -XII, 1936, p. 792 ss.; R. Mengarelli, L'evoluzione delle forme architettoniche nelle tombe etr. di Cere, in Atti II° conv. naz. St. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] via), lo studio sistematico di singole classi di monumenti (e non soltanto plastici, benché la scultura fosse al centro dell'interesse, ma anche architettonici, pittorici, ceramici, numismatici ecc.), si accompagnarono e fornirono il materiale a più ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] quale si annullano tutti i valori plastici: ne sono particolarmente significativi i plutei .
73. Sergio Tavano, Costantinopoli, Ravenna e l'Alto adriatico: la scultura architettonica dall'antichità al Medioevo, in AA.VV., Aquileia e Ravenna (A.A., ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] della grande scultura dell'inizio del V sec., soprattutto per la loro ben conservata policromia. Il capolavoro della plasticaarchitettonica di stile severo, quello che ci ha dato un'idea delle possibilità artistiche di questa epoca, è l ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Si tratta di vasi inornati, salvo rari casi di applicazioni plastiche, di impasto bruno chiaro-rosato, di forme prevalentemente troncoconiche, luce due grandi statue di leone, inquadrate architettonicamente da una base a gola egizia, un architrave ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ; sotto questo aspetto molto ci dicono i resti architettonici. La cella piuttosto semplice aperta su tutti i rialzata, lunghi indumenti che avvolgono la figura raggiungono un valore plastico che non ancora possedevano le statue di Tell Asmar. In ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] frontale della testa. Per quanto concerne i modelli architettonici la produzione indigena è evidente. Uno da meglio della civiltà dei Piceni. Una grande olla a decorazione plastica sul coperchio e figure incise sul corpo (animali e guerrieri), ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] materiali; inoltre anche le dimensioni e la raffinatezza architettonica sono di un certo rilievo.
La cultura Si tratta di vasi inornati, salvo rari casi di applicazioni plastiche, di impasto bruno chiaro-rosato, di forme prevalentemente troncoconiche ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...