STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] specialisti possono anche essere venuti dall'Oriente ellenistico.
Lo stucco plastico, quale si trova praticato in pieno mondo romano, è una forma di decorazione architettonica, suscettibile di rendere, per mezzo del rilievo, gli stessi effetti ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] principio di velare appena le forme, senza suddividere il corpo architettonicamente, e di far risaltare queste forme sopra un piano la figura in grandi masse e a suggerire la piena plasticità della forma. Le figure come quelle di Mausolo e Artemisia ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] da tè di color rosso bruno senza rivestimento e con ornati plastici a forma di draghi, di ramoscelli fioriti, ecc. (il cui si può dire che i gres tedeschi hanno una struttura architettonica a forti sagome, sovente complesse e sovraccariche di ornato ...
Leggi Tutto
SĀMARRĀ
Ernst KUHNEL
F. G.
Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] , non soltanto islamica, ma anche ellenistica, sirocopta e sāsānidica, i cui influssi sono riscontrabili nei ritrovamenti architettonici, plastici e ceramici della città musulmana.
Solo una parte dell'immenso campo delle rovine poté essere messa in ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] delle fughe prospettiche dei portici e dei contrasti architettonici della loro città per prolungare le vedute degl'interni e lo slancio d'una maniera personale, feconda di ritmi plastici e pittoreschi. Alla scuola del Colonna e del Mitelli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] decorare l'appartamento di parata di quel palazzo. Quivi egli lavorò fino al 1647, incorniciando con ricchissimi partimenti architettonici e plastici in stucco e oro le vòlte di cinque sale dipinte con scene mitologiche relative a Venere, a Marte, a ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] . E conservato il contratto dei lavori, per la riproduzione esatta delle parti distrutte, in tutti i loro particolari architettonici e plastici. Il solo campanile non venne riedificato.
È una vasta basilica con transetto e a tre navate. La maggiore ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] coscienza di sé e la mediocrità tecnica tipiche della plastica della Mosella dell'epoca del medio principato; la alla Siria (Gerasa) e all'Asia Minore (Efeso). Ma la koinè architettonica con la Siria si spinge oltre anche per l'uso di colonne con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] modello l'arco è in un certo senso più "classico" giacché gli elementi architettonici restano nitidamente delineati malgrado la sovrabbondanza della decorazione plastica e riescono a vincolare la funzione di quest'ultima ad un sistematico riempimento ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Fin dalla prima età adrianea vi si trovano edifici i cui ornamenti plastici già contengono tutti i caratteri tecnici (uso del trapano corrente, intaglio profondo delle decorazioni architettoniche) e alcuni dei salienti elementi stilistici, che a Roma ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...