Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Aurea e nella Villa Adriana a Tivoli, dove gli Apostoli avrebbero trovato posto su troni dall’elaborata morfologia plastico-architettonica.
Un altro schizzo veloce e sommario (Londra, British Museum, inv. 1887-5-2-118) contiene già elementi della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nuove forme spaziali e di una espressività profonda. In generale dopo il 1914 le arti plastiche si rendono più indipendenti dall'insieme architettonico; la grande fioritura delle arti minori perde di vitalità; l'architettura trascura i mezzi offerti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] -stele di pietra scoperte a Lagundo (Merano).
I monumenti architettonici più importanti di tutta la regione sono, per le età della provincia, ristretti in Verona a qualche branca delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo di San Zeno ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] del Popolo in Roma; e poi subito si trasformano in opere architettoniche come nei monumenti di Leone X e di Adriano VI in Roma a definire il Rinascimento della scultura, né di fronte alla plastica francese del principio del sec. XIII, né di fronte a ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] della scenografia; così l'architettura, sia che serva a un genere di sfondi architettonici dipinti sia che serva a innalzare sul palcoscenico scenarî plastici o massicci; similmente la sartoria che è allogata in speciali laboratori ed è essenziale ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] come in quelli della Camera degli sposi (Mantova, castello), cerca ideali di classica grandezza morale nella plasticitàarchitettonica delle figure; il secondo, nei numerosi ritratti che costituiscono il nucleo essenziale della sua opera, isola ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] a Roma dove con più originale e intensa attività i marmorari romani, i Cosmati (v.), composero policromia e plasticaarchitettonica, e ispirati a modelli classici modellarono qualche volta con largo stile figure di animali, come il Vassalletto nella ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] del paesaggio, nello studio del partito architettonico immesso sovente a sfondo della "storia", d'oro verdognolo, di grandissima rinomanza. Già del 1501 è un suo lavoro plastico con tocchi di "maiolica d'oro" e "rosso maiolica" (nicchia con San ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] Del Grillo: il portale, capolavoro di rococò per la compiuta perizia con cui la scultura si lega alla plasticaarchitettonica, fatta di superficie curvilinee ricoperte da una finissima decorazione vegetale, come da un prezioso tessuto; e la fontana ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] nella profusione di colonnine, candelabri, cariatidi, sculture messe a riempire le cornici architettoniche, con quella larghezza che solo la facile plasticità del materiale consentiva, con la costante possibilità di ripetizione e di moltiplicazione ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...