SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] stato smontato nel 1778, a causa di maggiori interventi architettonici, e riassemblato in una nuova ubicazione (Artioli - Monducci .II.13: P. Fontanesi, Elenco de’ pittori, scultori, plastici ed architetti reggiani, e delle loro opere (1782 circa), cc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] la sala sono definiti mediante elementi naturali, fra i quali – in alcuni casi – vengono inseriti anche manufatti architettonici e plastici, come edicole, esedre e statue. Nel Settecento il teatro di verzura diviene prerogativa dell’Arcadia, anche se ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] e Broglio in vista dell’uscita della rivista Valori Plastici, e dal 1917 iniziò a partecipare alle esposizioni annuali dolcemente allucinato discorso. Trombadori cioè trova negli elementi architettonici della città, nella sua scenografia, i motivi su ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] Massimo. Nel 1918 aveva iniziato la collaborazione alla rivista Valori plastici diretta da M. Broglio; e dal 1922, fino al pittorici senza tener calcolo soprattutto di questi elementi architettonici che subordinano a sé tutti i valori figurativi ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi con scorci architettonici e fregi ornamentali tradizionalmente attribuiti a Giuliano e contraddistinti opere della maturità di Traballesi, mentre i plastici effetti chiaroscurali, l’impostazione teatrale e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] importanti festeggiamenti di corte. Operazioni di questo tipo richiedono una particolare capacità di giostrarsi tra progetti architettonici, decorativi, plastici e pittorici, che l’artista mostra di avere anche nella Galleria di Francesco I, l’unico ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] piatta e la facciata priva di ornamentazioni; la plastica fu limitata ad alcuni capitelli e mensole lavorati a risalenti al 1220 ca., mostrano ancora parte della loro scultura architettonica. Risalgono al pieno sec. 13° il monumento sepolcrale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] passaggio alla forma ottagonale per la vasca, i cui rilievi non sono più intervallati da elementi architettonici ma da veri e propri gruppi plastici, rendendo così la narrazione delle scene continua come in un fregio. Anche il repertorio iconografico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] , le lunghe teorie di portici, e altri particolari architettonici che colpiscono la sua immaginazione.
A Parigi l’artista che aveva fondato, l’anno precedente, la rivista “Valori plastici”, titolo già di per sé indicativo del programma teorico del ...
Leggi Tutto
scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.
Origini e sviluppo
Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] liturgico, si riavviò una pratica teatrale strutturata, la cui componente scenografica era costituita dagli stessi elementi architettonici della chiesa dove avveniva la rappresentazione, quali altare maggiore, coro, sacello e navata centrale. Con il ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...