• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [74]
Biologia [27]
Medicina [38]
Patologia [17]
Genetica [8]
Biografie [8]
Storia della medicina [6]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [2]
Parassitologia [3]
Microbiologia [4]

Plasmodium

Enciclopedia on line

Genere di Sporozoi Emosporidi parassiti endocellulari del sangue di diversi Vertebrati, tra cui l’uomo. Comprende circa 50 specie, parassite di Uccelli e trasmesse dalle zanzare dei generi Anopheles o Aedes. Quattro specie causano la malaria umana: P. malariae (fig. A), P. vivax (fig. B) e P. falciparum producono rispettivamente la quartana, la terzana e la terzana maligna; P. ovale è l’agente di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – EMOGLOBINA – ETEROTERMI – VERTEBRATI – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmodium (3)
Mostra Tutti

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] il rischio e la gravità della m. sono fra i più elevati del mondo. Il parassita malarico più diffuso in Africa è Plasmodium falciparum e il rischio di mortalità è quindi elevato. Nel 2005 l’UNICEF e l’OMS hanno pubblicato il primo rapporto sulla m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

merozoite

Enciclopedia on line

Ciascuno degli individui che negli Sporozoi (per es., nel Plasmodium della malaria) si formano in seguito a riproduzione agamica (➔ malaria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPOROZOI

semiluna

Enciclopedia on line

semiluna In patologia, termine con il quale vengono indicati, per il loro aspetto falciforme, i gametociti di Plasmodium falciparum (➔ Plasmodium), il cui sviluppo ha luogo negli organi interni dell’ospite, [...] in particolare nel midollo osseo. In embriologia, s. grigia, formazione semilunare che compare, dopo la fecondazione, nell’uovo di alcuni Anfibi, nella regione diametralmente opposta al punto di penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: FORAME DI BOTALLO – PLESSO CELIACO – MIDOLLO OSSEO – EMBRIOLOGIA – SPERMATOZOO

Raffaèle, Giulio

Enciclopedia on line

Raffaèle, Giulio Malariologo italiano (Napoli 1895 - Roma 1977), figlio di Federico; direttore dell'Istituto di malariologia "E. Marchiafava" di Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Ha eseguito numerose indagini su [...] varî aspetti del problema della malaria; ha studiato la morfologia dei gameti maschili di Plasmodium, e nel 1934-36 ha dimostrato nei plasmodî degli uccelli l'esistenza di una fase prima sconosciuta del ciclo del parassita (la fase esoeritrocita, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASMODÎ – MALARIA – GAMETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèle, Giulio (2)
Mostra Tutti

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] può avvenire solo all'interno di alcune delle circa 400 specie di zanzare del genere Anopheles. Delle quattro specie di Plasmodium solo una è veramente pericolosa (P. falciparum), in grado di causare frequentemente la morte di soggetti non immuni. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] , in "Methods in enzymology", 1999, CCCIII, pp. 179-205. Gardner, M. J. e altri, Genome sequence of the human malaria parasite Plasmodium falciparum, in "Nature", 2002, CDXIX, pp. 498-511. Goff, S. e altri, A draft sequence of the rice genome (Oryza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti

Progetto genoma

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progetto genoma Antonio Fantoni (App. V, iv, p. 290) Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] Saccharomyces cerevisiae. È stato inoltre istituzionalizzato un progetto internazionale volto alla descrizione della sequenza completa di Plasmodium falciparum, protozoo della classe dei sarcodini, parassita dell'uomo in cui determina la malaria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PROGETTO 'GENOMA UMANO – ANALISI DELLA SEQUENZA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma (4)
Mostra Tutti

Gene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gene Guido Modiano Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] vivax, e dell'allele βS, che allo stato eterozigote protegge dalle forme più gravi di malaria da Plasmodium falciparum, per cui queste resistenze si comportano come caratteri unigenici, invece che poligenici, come di solito accade per la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DUPLICAZIONE GENICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – ORDINI DI GRANDEZZA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

Razza

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razza Guido Modiano di Guido Modiano Razza sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] associato). Questo è l'unico allele del sistema Duffy che si trova tra i Negri del Gambia, dove la malaria da Plasmodium vivax non è stata mai osservata, mentre esso è praticamente assente nei Caucasici (che non sono resistenti a questo plasmodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCALA DELLE ERE GEOLOGICHE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – LEGGE DI HARDY-WEINBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
malària
malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
plasmòdio
plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, non seguita da divisioni del citoplasma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali