Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] relativi inibitori tissutali (TIMPs, o inibitori tissutali delle metalloproteinasi e PAI, o inibitori degli attivatori del plasminogeno). La maggior parte dei meccanismi patogenetici della fibrosi comprende l'alterazione di almeno una di queste vie ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] liberi, ossido d’azoto, proteasi, amminoacidi eccitatori) e trofiche (per es., fattori di crescita, interleuchine, plasminogeno).
Cellule dei vasi. - La struttura dei vasi intraparenchimali consente sia il passaggio di molecole selezionate dal ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] 4 ore, da un tempestivo intervento con farmaci in grado di ''sciogliere'' il trombo: streptochinasi, urochinasi, attivatori del plasminogeno, tenendo altresì presente che la coronarografia in fase acuta, richiesta da tale intervento, si è rivelata ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] es. radicali liberi, ossido d'azoto, proteasi, aminoacidi eccitatori) e trofiche (per es. fattori di crescita, interleuchine, plasminogeno), che mostrano di quanti meccanismi la microglia può avvalersi per proteggere i neuroni e rimuovere tutto ciò ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] e biomedico in fluidi biologici (latte, siero, urine, sperma). Tra le proteine prodotte ricordiamo l'attivatore del plasminogeno tissutale, l'urochinasi, l'ormone della crescita, il fibrinogeno, il fattore della crescita neurale, l'eritropietina, l ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] primaria è rappresentata dalla terapia con farmaci fibrinolitici (alteplase, reteplase, tenecteplase, streptochinasi), che agiscono trasformando il plasminogeno in plasmina, la quale degrada la fibrina sciogliendo quindi i trombi. Il trattamento con ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] ", 80, 1995, pp. 485-496.
Miskin, Masos 1997: Miskin, Ruth - Masos, Tamar, Transgenic mice overexpressing urokinase-type plasminogen activator in the brain exhibit reduced food consumption, body weight and size, and increased longevity, "Journals of ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] per la rottura del follicolo.
L'aumento dell'FSH, invece, agirebbe attivando alcuni sistemi enzimatici (plasminogeno, ialuronidasi), importanti nella dissoluzione della parete follicolare prima della rottura, e favorirebbe l'aumento dei recettori ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] es., eparina, derivati dell'acido dicumarolico ecc.), sulla somministrazione di enzimi fibrinolitici oppure di attivatori del plasminogeno (come l'urochinasi) e, contrariamente a quanto si usava in passato, sulla mobilizzazione precoce del paziente ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] componenti della matrice. Tra questi, i più noti comprendono attivatori del plasminogeno come quello di tipo urochinasi (u-PA, Urokinase-plasminogen activator), plasmina, collagenasi, metalloproteasi, catepsine e glicosidasi. I geni che codificano ...
Leggi Tutto
plasminogeno
plasminògeno s. m. [comp. di plasmina e -geno]. – In biochimica, globulina presente nel plasma che, sotto l’azione di particolari fattori, viene attivata a plasmina nel processo di fibrinolisi.
streptochinasi
streptochinaṡi s. f. [comp. di strepto- e chinasi]. – In biochimica, enzima della classe delle idrolasi, di provenienza batterica (fu identificato nelle colture di alcuni streptococchi emolitici), in grado di catalizzare la...