Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] isolato da culture di streptococco β-emolitico. La streptochinasi forma un complesso stechiometrico 1:1 con il plasminogeno circolante, che diviene in tal modo capace di autoformare plasmina. Al contrario della streptochinasi, gli attivatori endogeni ...
Leggi Tutto
angiogenesi
Fabrizio Mainiero
Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono [...] and rich in cysteine)/ osteonectina, le trombospondine e la tenascina;
(f) enzimi proteolitici, quali il sistema attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (uPA) e di tipo tissutale (tPA), le metalloproteasi e le serino proteasi dei tessuti;
(g ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] (principalmente l'LH), viene liberato dalle cellule della granulosa l'attivatore del plasminogeno di tipo tessutale (tPA), un enzima proteolitico che dal plasminogeno di provenienza epatica libera la plasmina, la quale attraverso l'attivazione della ...
Leggi Tutto
plasminogeno
plasminògeno s. m. [comp. di plasmina e -geno]. – In biochimica, globulina presente nel plasma che, sotto l’azione di particolari fattori, viene attivata a plasmina nel processo di fibrinolisi.
streptochinasi
streptochinaṡi s. f. [comp. di strepto- e chinasi]. – In biochimica, enzima della classe delle idrolasi, di provenienza batterica (fu identificato nelle colture di alcuni streptococchi emolitici), in grado di catalizzare la...