• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biologia [39]
Genetica [15]
Medicina [11]
Ingegneria [8]
Biotecnologie e bioetica [8]
Biotecnologie [6]
Bioingegneria [7]
Microbiologia [8]
Biochimica [10]
Biologia molecolare [7]

plasmide

Enciclopedia on line

Elemento genetico extracromosomico, presente nelle cellule batteriche, in grado di replicarsi indipendentemente dal DNA dell’ospite. La maggior parte dei p. è costituita da DNA circolare a doppia elica. Il numero di molecole presenti per cellula varia da 1 a più di 100, con dimensioni di 1000-300.000 basi. Spesso i p. portano geni che forniscono alla cellula funzioni specifiche. Nei batteri, per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: STREPTOMICINA – TETRACICLINA – AMPICILLINA – TRASPOSONE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmide (3)
Mostra Tutti

cosmide

Enciclopedia on line

Vettore plasmidico artificiale in cui sono inseriti frammenti di DNA di batteriofago lambda, contenenti il sito cos ( cohesive). Questo indica il sito genico responsabile della circolarizzazione del genoma [...] cellula ospite, si circolarizzano a opera dei siti cos e si replicano sotto il controllo del sistema replicativo del plasmide. Le cellule trasformate sono poi selezionate sulla base di marcatori genici che codificano per la resistenza selettiva agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI – CROMOSOMA – PLASMIDE – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmide (1)
Mostra Tutti

plasmidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmidio plasmìdio (o plasmide) [Der. di plasma] [BFS] Nome di molecole circolari di DNA: v. acidi nucleici: I 17 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

BAC

Enciclopedia on line

Tipo di vettore (bacterial artificial chromosome), indicante in genetica molecolare un plasmide ricombinante che permette la clonazione di lunghi inserti di DNA e presenta un basso numero di copie nella [...] per cellula). Questi vettori sono in grado di accettare frammenti di DNA estraneo anche più lunghi di 300 Kb; i plasmidi ricombinanti ottenuti possono essere trasferiti con notevole efficienza nelle cellule batteriche usando l’elettroporazione (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – ELETTROPORAZIONE – PLASMIDI – GENI

retroplasmide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retroplasmide Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] a RNA o a DNA, a seconda della fase del suo ciclo, può essere definito un retroplasmide, in cui il plasmide a DNA svolge la stessa funzione di un provirus. Il genoma del virus del mosaico del cavolfiore (CaMV) è un DNA circolare a doppia elica che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

batteriocina

Enciclopedia on line

Proteina dotata di azione antibatterica, sintetizzata da numerosi ceppi di enterobatteri. Le b. possiedono una notevole specificità d’azione e sono codificate da geni localizzati su un plasmide, il fattore [...] batteriocinogenico. La produzione di b. determina la morte dello stesso batterio che lo sintetizza. Le più note b. sono le colicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ENTEROBATTERI – PLASMIDE – PROTEINA – GENI

Agrobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali della famiglia Rizobiacee, che vivono nel suolo o all’interno dei tessuti delle piante. A. tumefaciens induce tumori duri e molli in radici e fusti di molte piante coltivate, [...] la formazione del tumore, mantenendo però intatta la capacità del DNA T di integrarsi nel DNA dell’ospite. Nel plasmide sono anche inseriti geni marcatori selezionabili, utili per riconoscere le cellule vegetali che hanno veramente captato il DNA T ... Leggi Tutto
TAGS: GALLA DEL COLLETTO – DNA RICOMBINANTE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – ANTIBIOTICO

resistenza

Dizionario di Medicina (2010)

resistenza Capacità di alcune specie o ceppi di batteri o di cellule di resistere a trattamenti farmacologici o a modifiche dell’ambiente chimico-fisico; in partic. la capacità  dei batteri di non risentire [...] . Questi ultimi, raggruppati in tratti di DNA chiamati trasposoni, hanno la capacità di spostarsi da un plasmide all’altro o da un plasmide al cromosoma batterico. I geni per la r. agiscono codificando enzimi che alterano o distruggono l’antibiotico ... Leggi Tutto

Botanica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Botanica Luca Comai sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] . Il suo genoma consiste di due componenti: il cromosoma, nel quale risiede la maggioranza dei geni (circa 4.000), e il plasmide Ti (dall'inglese Tumor inducing), nel quale si trovano alcune dozzine di geni necessari o utili per l'azione parassitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

DNA ricombinante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA ricombinante Rino Rappuoli Porzione di genoma prelevato da un organismo e trasferito in altri microrganismi così da essere espresso in condizioni controllate ottendo in questo modo le proteine codificate [...] da questa regione di DNA. Un punto chiave è l’inserzione del gene sul vettore (plasmide), che avviene grazie all’opera di enzimi altamente specifici, quali le ligasi. Il primo esempio di applicazione della tecnica del DNA ricombinante nel campo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: NEOPLASIE – ANTIGENE – PLASMIDE – PROTEINE – EPATITI
1 2 3 4 5
Vocabolario
plasmide
plasmide (o plasmìdio) s. m. [comp. di plasma1 e -ide1 (o -idio)]. – In biologia, molecola circolare di DNA, presente nel citoplasma di numerosi batterî e lieviti, in grado di duplicarsi autonomamente rispetto al DNA nucleare e di esprimersi...
ìbrido
ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali