Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] a temperatura T>0 in sistemi unidimensionali con interazioni a corta portata. ◆ [FPL] Assorbimento di L.: v. onde nei plasmi: IV 295 e. ◆ [RGR] Complesso di L.-Lifshitz: v. gravitazionale, moto relativistico: III 91 a. ◆ [MCF] Costante di L.: v ...
Leggi Tutto
Rogowski Walter
Rogowski (o Rogovski) 〈rogòfski〉 Walter [STF] (Obrighoren 1881 - Aquisgrana 1947) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Aquisgrana (1920). ◆ [EMG] Solenoide di R.: dispositivo, detto [...] nei punti A e B di un campo magnetico, il galvanometro indica un impulso di corrente indotto proporzionale, secondo una costante strumentale, alla differenza di potenziale magnetico tra A e B: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 533 e. ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] base all'effetto di peculiari sistemi di correnti elettriche interne prodotti dal moto di rotazione differenziale del plasma costituente l'astro (effetto detto d. idrodinamica); il campo magnetico generato ha una componente dipolare prevalente, circa ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] . oltre). ◆ [FPL] A. di neutri: locuz. per indicare un sistema di diagnostica dei plasmi che è messo in atto mediante scambio di carica di atomi neutri: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [FTC] [EMG] A. di reti: apparecchiatura per ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] alla radiazione infrarossa, e quello per magnoni (i quanti dei moti collettivi di spin), presente in alcune sostanze magnetiche. Nei plasmi la c. è dovuta a ioni ed elettroni liberi.
Per gas ideali, la teoria cinetica fornisce per la c. termica ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] e diffusione nei fluidi. ◆ [TRM] C. termica nei gas e nei liquidi: v. conduzione termica: I 698 f. ◆ [TRM] C. termica nei plasmi: v. conduzione termica: I 700 f. ◆ [FSD] C. termica nei solidi cristallini: v. conduzione termica: I 699 e. ◆ [FSD] Banda ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] : I 510 c. ◆ [EMG] Metodo delle c. immagine: v. sopra: C. immagine. ◆ [FPL] Metodo dello scambio di c.: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [RGR] Moto relativistico di una c. elettrica: v. elettrodinamica classica: II 292 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] importanti applicazioni industriali e terapeutiche (v. sopra: R. capacitivo). ◆ [FPL] R. di plasmi termonucleari: v. confinamento magnetico: I 717 c. ◆ [FPL] R. di un plasma a radiofrequenza e con atomi veloci: v. confinamento magnetico: I 718 b sgg ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] ); quanto ai r. a fusione, le attive ricerche su essi hanno portato finora soltanto interessanti risultati di fisica dei plasmi, ma nessun risultato applicativo. ◆ [FNC] R. nucleare a fissione: impianto nel quale si fa avvenire una reazione nucleare ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] s. per un risonatore: v. risonatori ottici: V 50 f. ◆ [FPL] Criterio dell'energia per l'analisi della s.: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 f. ◆ [FNC] Diagramma di s. nucleare: v. fisica nucleare: II 616 a. ◆ [MCS] Matrice di s.: v. caos: I ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...