La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nei mezzi materiali e della propagazione delle onde sulle superfici di discontinuità, le proprietà delle antenne nei plasmi e dei simulatori EMP (electromagnetic pulse), che venivano tutti descritti in testi sociologici come 'tecnoscienza'.
Office of ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] in parte, il riflesso della diminuita potenza genetica. Così come avviene per il soma individuale, anche il plasma germinativo sarebbe suscettibile di invecchiamento, e perderebbe gradatamente la capacità di moltiplicare un dato gruppo demografico; i ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] coerenza temporale. Sorgenti X vengono ottenute mediante ondulatori magnetici in anelli di accumulazione di elettroni, o da plasmi generati da scariche laser con energie di molti kilojoule. Più recentemente si è iniziato a costruire e studiare ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in cui viene immesso argo che viene ionizzato e sottoposto a un campo magnetico oscillante. Si genera in tal modo un plasma che raggiunge una temperatura intorno ai 10.000 °C. La soluzione del campione viene nebulizzata in una corrente d'argo che ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] anatomici del tempo non esitarono a fantasticare sull'esistenza di monadi di natura animale per spiegare i movimenti del plasma (così le ‛biosfere' dell'anatomico A. Meyer di Bonn, 1827). Aderirono a questa interpretazione di un compositum cellulare ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (v. Sattinger, 1980). Questo spiega perché la rottura spontanea giochi un ruolo determinante nell'idrodinamica, nella fisica dei plasmi e, come vedremo, nelle teorie di gauge non abeliane, anch'esse altamente non lineari.
c) La rottura spontanea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] importanza nella teoria cinetica del XX sec., poiché sarebbe stata utilizzata anche nelle teorie dei gas ionizzati (fisica dei plasmi) e nel calcolo del flusso di neutroni nei reattori nucleari.
Il calcolo delle proprietà di trasporto di Maxwell e ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] del comportamento delle particelle (v. sopra; È b, 6). Quest'ultimo tipo di problemi è comunissimo nella fisica dei plasmi e dei reattori nucleari. Anche nelle branche di più antica tradizione, come la termodinamica, l'ottica e la meccanica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] a vuoto –, e delle sperimentazioni per il confinamento magnetico attraverso il Frascati tokamak upgrade (FTU), macchina per lo studio dei plasmi che opera in condizioni di elevato campo magnetico (8 tesla).
Opere
E. Fermi, Le masse nella teoria della ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] and repeat). Per quanto riguarda gli altri processi fondamentali, gli attacchi sono quasi interamente a secco in plasmi reattivi, mentre il drogaggio viene interamente realizzato mediante impiantazione ionica.
Inoltre, vale la pena di segnalare come ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...