aerodinamica
aerodinàmica [Comp. di aero- e dinamica] [MCF] Termine coniato da P.S. Langley nel 1891 per indicare la parte della meccanica che studia i fenomeni riguardanti il moto dell'aria e quello [...] Particolari aspetti hanno poi i problemi relativi ad aeriformi ionizzati (v. plasma), eventualmente sottoposti a un campo magnetico (v. magnetofluidodinamica; magnetoidrodinamica dei plasmi). Da un altro punto di vista si parla poi di a. sperimentale ...
Leggi Tutto
onde di Langmuir
Francesco Pegoraro
Oscillazioni di densità di carica in un mezzo in cui siano presenti cariche elettriche libere, come per es. in un plasma o in un conduttore. In un plasma di elettroni [...] è utilizzato, per es., per creare onde longitudinali nella scia di un impulso laser ultraintenso all’interno di un plasma. Questo è un processo di tipo parametrico che viene utilizzato per sviluppare sistemi di accelerazione di particelle cariche in ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] successive generazioni, e si manifesta con la maturazione completa delle cellule germinali stesse; man mano che i plasmi specifici diventano più differenti ed incompatibili, la maturazione delle cellule germinali, uova e spermî, degli ibridi, si ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] un fattore circa eguale a 1,85. Il secondo fenomeno è, invece, la velocità critica alla quale un gas neutro, che si muova attraverso un plasma, si ionizza:
vc=(2eI/m)1/2,
dove I è il potenziale di ionizzazione di un atomo di massa m. Così, il gas in ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] e diffusione nei fluidi. ◆ [TRM] C. termica nei gas e nei liquidi: v. conduzione termica: I 698 f. ◆ [TRM] C. termica nei plasmi: v. conduzione termica: I 700 f. ◆ [FSD] C. termica nei solidi cristallini: v. conduzione termica: I 699 e. ◆ [FSD] Banda ...
Leggi Tutto
UHV (Ultra high vacuum)
Mauro Cappelli
Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] applicazioni del vuoto ultra alto sono nella preparazione di film sottili, nella realizzazione di macchine acceleratrici di particelle, nella fisica dei plasmi e nelle macchine per fusione, nella fisica delle superfici.
→ Superfici, fisica delle ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] : I 510 c. ◆ [EMG] Metodo delle c. immagine: v. sopra: C. immagine. ◆ [FPL] Metodo dello scambio di c.: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [RGR] Moto relativistico di una c. elettrica: v. elettrodinamica classica: II 292 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] importanti applicazioni industriali e terapeutiche (v. sopra: R. capacitivo). ◆ [FPL] R. di plasmi termonucleari: v. confinamento magnetico: I 717 c. ◆ [FPL] R. di un plasma a radiofrequenza e con atomi veloci: v. confinamento magnetico: I 718 b sgg ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] delle prime indagini, a sistemi di complessità crescente quali leghe di due o più componenti, sali fusi, plasmi, conduttori superionici, sistemi molecolari. L'integrazione della d.m. con metodi della struttura elettronica, in particolare con ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] spuma (fig. 2, 4). I Radiolarî possono essere singoli o riuniti in colonie d'individui, simili tra loro, riuniti dai plasmi extracapsulari (fig. 2, 2).
Secondo l'Enriques i rapporti tra nucleo e citoplasma sembrano essere, nei Radiolarî, diversi da ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...