linfonodo
Maurizio Pietrogrande
Struttura linfatica in cui hanno sede le più importanti interazioni tra cellule APC e linfociti T e B: è la sede principale della risposta immunitaria. Dal punto di vista [...] zona midollare ricca di linfociti T. I linfociti B migrano differenziandosi dalla zona corticale alla midollare dove maturano in plasmacellule.
Funzione
I linfociti T giungono al l. con la circolazione ematica, e lo attraversano tra sangue e linfa ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] essudazione plasmatica), alcuni elementi figurati del sangue (diapedesi) rappresentati da granulociti, da linfociti, da plasmacellule e, eccezionalmente, da globuli rossi, ai quali si aggiungono elementi cellulari provenienti direttamente dai tessuti ...
Leggi Tutto
allergia
Paola Minale
Basi fisiopatologiche delle malattie allergiche
Le malattie allergiche sono la conseguenza di una risposta immunitaria anomala nei confronti di antigeni presenti nell’ambiente, [...] i linfociti B tramite le interleuchine; in partic. IL-4 e IL-13, stimolano i linfociti B a differenziarsi in plasmacellule e a produrre anticorpi IgE. Altre interleuchine (IL-5) richiamano nella sede di contatto con l’allergene le cellule effettrici ...
Leggi Tutto
Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] note citotossine ‘vacuolizzanti’ che contribuiscono al danno cellulare. È stata documentata un’infiammazione cronica con linfociti e plasmacellule nella lamina della mucosa gastrica, iperproduzione di IgG e IgA. Antro e corpo sono le aree più colpite ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] produzione d'un tessuto di granulazione specifico detto tessuto di Paltauf-Sternberg costituito da linfociti, plasmacellule, leucociti polinucleati, neutrofili e specialmente eosinofili, e da elementi reticolo-endoteliali (cellule epitelioidi) e da ...
Leggi Tutto
poliomielite
Stefania Azzolini
Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] corna anteriori del midollo spinale, alterazioni infiammatorie delle cellule gliali, dei linfociti, dei macrofagi e delle plasmacellule e paralisi flaccide con atrofia dei gruppi muscolari e deformità permanenti. I vaccini per la poliomielite sono ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il r. e. si divide in due compartimenti [...] varie trasformazioni. Il RER è particolarmente sviluppato nelle cellule a intensa sintesi proteica (per es., le plasmacellule che producono anticorpi). La funzione fondamentale del REL riguarda la sintesi dei lipidi costituenti le membrane della ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] nelle aree B follicolari dove attivano i linfociti B. I linfociti B, selezionati ed espansi, si trasformano in plasmacellule, in grado di secernere immunoglobuline specifiche contro l’antigene. I diversi tipi di linfociti T si attivano per aiutare ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] . A contatto con l’antigene, si trasformano in immunoblasti che proliferano verso i plasmoblasti e le plasmacellule (produzione di anticorpi: immunoreattività umorale) o verso i linfociti attivati (citolesivi: immunoreattività cellulare). Due sono i ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] la probabilità di riconoscimento di un determinato antigene, grazie all’induzione della memoria immunologica. Linfociti B e plasmacellule si trovano nella lamina propria e danno origine a immunoglobuline di tipo IgA, protettrici delle mucose. Nella ...
Leggi Tutto
plasmacellula
plasmacèllula s. f. [dal ted. Plasmazell, comp. di Plasma «plasma1» e Zell «cellula»]. – In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di...