Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] di filtro delle griglie); alla condizione i=0 corrisponde il fatto che la carica totale è nulla, cioè, pensando, per semplicità, a un plasma di elettroni e di una sola specie di ioni monovalenti positivi, è ne✄ve✄=ni✄vi✄, indicandosi con n,v, e e i ...
Leggi Tutto
magnetoidrodinamico
magnetoidrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoidrodinamica] [FPL] Equilibrio m.: quello in cui le forze del gradiente di pressione sono equilibrate dalla forza di Lorentz: [...] : v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FPL] Modello m. doppiamente adiabatico: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 b. ◆ [FPL] Onde m.: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 b. ◆ [FPL] Sistema m.: il sistema di equazioni che descrive la ...
Leggi Tutto
Tecnica di allontanamento della fibrina da un campione di sangue, per impedirne la coagulazione e per disporre di una sospensione di globuli rossi.
Sindrome emorragica caratterizzata da più o meno rapida [...] diminuzione del contenuto di fibrinogeno nel plasma sanguigno; si può osservare nel distacco prematuro di placenta, in interventi chirurgici, in leucemie ecc. ...
Leggi Tutto
ambipolare
ambipolare [agg. Comp. di ambi- ("due") e polare] [LSF] Di ente, grandezza o fenomeno che presenti aspetti riferentisi all'uno e all'altro di due "poli" ( o "polarità" o simili) individuabili [...] in esso. ◆ [FML] Diffusione a.: quella che si ha in una soluzione o un plasma quando risultino uguali i coefficienti di diffusione degli ioni positivi e di quelli negativi. ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà [...] con temperatura maggiore, ancorché la temperatura di esse sia, rispetto alle temperature ordinarie, piuttosto alta. ◆ [FPL] Plasma f.: un plasma a temperatura tale che l'energia cinetica delle particelle sia relativ. piccola, in partic. trascurabile ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] , periodico o no. ◆ [EMG] P. critica: v. irraggiamento di cariche: III 319 c. ◆ [FPL] P. di plasma: la p. corrispondente alla frequenza di plasma (per questa, v. magnetoionica, teoria: III 562 d). ◆ [FTC] [EMG] P. di una corrente alternata: la p ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] del campo magnetico (il vettore F del campo magnetico terrestre), t il tempo, ∇ l'operatore vettoriale nabla, v la velocità del plasma, ϱ la densità (massa volumica), p la pressione, ω la velocità angolare (di rotazione della Terra), j la densità di ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica, b. di Leida: condensatore elettrico (v. fig.) di elevata capacità, così chiamato in quanto realizzato, sembra, a Leida da P. van Musschenbroek (1745) e oggi di interesse soltanto storico [...] usata per indicare un campo magnetico configurato in maniera tale da confinare un plasma entro una regione assegnata: un campo del genere esplica, nei riguardi del plasma, un’azione di contenimento analoga a quella che un recipiente ordinario, una b ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] che siano state spostate dallo loro posizione di energia minima; hanno una frequenza caratteristica, che si chiama frequenza di plasma: v. plasma: IV 519 b. ◆ [FML] O. di punto zero, o di zero: v. interazioni molecolari: III 250 e. ◆ [EMG] [MCC ...
Leggi Tutto
diagnostica
diagnòstica [Der. dell'ingl. diagnostics, da diagnosis "diagnosi" sul modello di electronics e altre tecniche] [LSF] Termine di recente introduzione per indicare il complesso delle tecniche [...] : il complesso delle tecniche mediante le quali si misurano le caratteristiche fisiche di un plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei. ◆ [FME] D. medica per immagini: quella che si concretizza nelle immagini di organi fornite da svariati ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...