modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] M. acustici: v. onda: IV 245 a. ◆ [FPL] M. di scambio resistivi: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 558 b. ◆ [FPL] M. di tipo caldo e freddo in un plasma: v. onde dei plasmi: IV 295 c. ◆ [OTT] M. di una fibra ottica: v. trasmissione di segnali su ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] D. di offset: v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 d. ◆ [FPL] D. di polarizzazione e d. diamagnetica: v. plasma: IV 521 a. ◆ [ELT] D. di un oscillatore: la variazione nel tempo della frequenza, generalm. dovuta alla variazione dei parametri ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica [Der. di tecnico] [LSF] (a) L'insieme delle applicazioni pratiche di una disciplina scientifica, in partic. fisica; si contrapp. talora a teoria, talaltra a scienza, nel suo signif. astratto. [...] , ecc.). ◆ [OTT] T. di spettroscopia ottica: v. spettroscopia ottica, tecniche di. ◆ [FPL] T. fotografiche per un plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 b. ◆ [ELT] T. radioelettrica attiva autonoma, attiva con cooperazione e passiva ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 [Der. del part. pass. aspectus del lat. aspicere "osservare" e quindi "ciò che appare e il modo con cui si presenta"] [ASF] A. di astri: denomin. tradizionale delle posizioni relative [...] e l'altezza di un'immagine; per es., è pari a 4/3 nel normale standard televisivo CCIR; (b) [FPL] per un plasma da fusione termonucleare: v. confinamento magnetico: I 712 c; (c) [MCF] nell'aerodinamica, per un corpo allungato (tipic., un'ala), il ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] e xeno) e rivestite da uno strato di fosforo. Applicando tensione alla cella si produce una scarica a bagliore nel plasma ionizzato, la cui radiazione è assorbita dal fosforo, che riemette luce nel visibile. In tab. 1 sono riportati alcuni parametri ...
Leggi Tutto
DNA ricombinante
Rino Rappuoli
Porzione di genoma prelevato da un organismo e trasferito in altri microrganismi così da essere espresso in condizioni controllate ottendo in questo modo le proteine codificate [...] anti HBV ottenuti con la tecnica del DNA ricombinante hanno il vantaggio di essere molto più purificati di quelli plasma-derivati che esistevano fino ad allora, con la favorevole conseguenza di eliminare molti effetti collaterali dovuti a sostanze ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] la formazione di pseudopodi, cioè di ernie o protuberanze del citoplasma corticale (ectoplasma) in cui fluisce il plasma centrale (endoplasma) più fluido. Numerose prove suggeriscono che queste correnti citoplasmatiche siano m. dovuti all’actina ...
Leggi Tutto
switchover
Enrico Menduni
Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] cui viene effettuato il pagamento. Il possesso di uno dei nuovi televisori a schermo piatto (a cristalli liquidi o al plasma) elimina la necessità del decoder, che tuttavia rimane necessario se si intende accedere a programmi a pagamento (quindi in ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] metallici che si sviluppano agli elettrodi, il suo spegnimento è particolarmente veloce per il rapido processo di deionizzazione del plasma metallico. Gli i. a vuoto consentono di ridurre le distanze tra i contatti e quindi le dimensioni di ingombro ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] . Essi sono: ossitaglio; t. con arco elettrico; t. con raggio laser; t. con raggio elettronico o con raggio al plasma; t. con getto d’acqua; t. con getto abrasivo; t. per elettroerosione. Con il termine ossitaglio si definisce un processo ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...