toroidale
toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] [EMG] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ [ALG] [...] (cioè di gradiente di uno scalare): v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ◆ [FPL] Confinamento t.: il confinamento di un plasma effettuato con un campo magnetico t.: v. confinamento magnetico: I 712 b. ◆ [ASF] Linee magnetiche t. del Sole: v. Sole ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] velocità nell'interazione con altre: v. irraggiamento di cariche: III 321 c. ◆ [FPL] R. di origine atomica nel plasma: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 524 d. ◆ [EMG] R. diretta e diffusa: per un corpo immerso in un mezzo diffondente ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] : II 70 b. ◆ [FML] Ampiezza di c.: v. fasci molecolari: II 524 d. ◆ [GFS] [FPL] Frequenza delle c. elettroniche: in un plasma minoritario, la frequenza media delle c. fra elettroni liberi e molecole neutre: v. magnetoionica, teoria: III 565 c. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre [Der. del lat. factor "che fa", dal part. pass. factus di facere "fare"] [LSF] Generic., grandezza (a seconda dei casi adimensionata oppure dimensionata) interpretabile come una sorta [...] scala: quello che determina la dimensione o la normalizzazione di qualche funzione o grandezza. ◆ [FPL] F. di sicurezza di un plasma confinato: v. confinamento magnetico: I 712 e. ◆ [FML] F. di struttura: v. liquido, stato: III 445 d sgg. ◆ [FSD] F ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] ] Proprietà m. dei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 14 c. ◆ [FPL] Punto m. speculare, o a specchio: v. plasmi astrofisici: IV 531 f. ◆ [GFS] Rocce m.: (a) denomin. di rocce e minerali ferrimagnetici (raram., ferromagnetici), in quanto dotati ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] : II 234 b. ◆ [FSD] E. collettive come quasi particelle: v. quasi particella: IV 644 e. ◆ [FPL] [FSD] E. collettive di plasma: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 341 b. ◆ [FNC] E. collettive intrinseche: v. oltre: E. intrinseca. ◆ [FNC] E ...
Leggi Tutto
fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] maggior parte dei fenomeni macroscopici e coinvolgenti velocità molto minori della velocità della luce nel vuoto. ◆ [FPL] F. dei plasmi: lo studio delle proprietà e dei fenomeni fisici riguardanti la materia in uno stato di ionizzazione completa: v ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia [Der. dello sp. botilla, dal lat. butticula "botticella"] [LSF] Recipiente per liquidi, di forma quasi cilindrica; estensiv., contenitore pressoché cilindrico di piccole dimensioni, [...] : v. ottica neutronica: IV 401 d. ◆ [FPL] B. magnetica: denomin. corrente di ogni configurazione di contenimento di un plasma mediante un campo magnetico, partic. delle configurazioni a specchio magnetico e a cuspide: v. confinamento magnetico: I 709 ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] base all'effetto di peculiari sistemi di correnti elettriche interne prodotti dal moto di rotazione differenziale del plasma costituente l'astro (effetto detto d. idrodinamica); il campo magnetico generato ha una componente dipolare prevalente, circa ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] ionica. ◆ [CHF] Scambio i.: → scambio. ◆ [FPL] Temperatura i.: la temperatura corrispondente alla velocità di agitazione termica di ioni in un fluido, in partic. in un plasma. ◆ [FML] Volume i.: il volume occupato da un grammo-ione di uno ione. ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...