postluminescenza
postluminescènza [Comp. di post- e luminescenza] [FPL] In un plasma elettroluminescente, in partic. in quello di una lampada elettrica luminescente, il permanere della luminescenza per [...] un certo tempo dopo che sia stata tolta la tensione che provocava la scarica a bagliore, dovuto all'emissione di fotoni nei processi di ricombinazione radiativa di ioni nel plasma medesimo. ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] mai complessa. Un esempio è fornito dai tentativi di realizzare la fusione nucleare controllata (➔ fusione; ➔ reattore), confinando un plasma con campi magnetici. I problemi teorici sull’equilibrio del fluido sono complessi e non è nota (e forse non ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto [Atto ed effetto del confinare] [FNC] [FPL] La compressione di un plasma in un volume ben definito per ottenere le condizioni di innesco di una reazione di fusione nucleare: [...] : I 709 e, 710 b. ◆ [FNC] [FPL] C. muonico: v. fusione nucleare catalizzata da muoni: II 787 c. ◆ [FPL] Parametro di c. di un plasma: v. confinamento inerziale: I 708 d. ◆ [FNC] Potenziale di c.: v. nucleone: IV 206 b. ◆ [FNC] [FPL] Tempo di c. di un ...
Leggi Tutto
sausage
sausage 〈sósigë〉 [FPL] Termine ingl. "salsiccia" per indicare una particolare instabilità di un plasma: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 556 c. ...
Leggi Tutto
Cowling Enoch Hale
Cowling 〈kàulin〉 Enoch Hale [STF] (n. Clarksville, Pennsylvania, 1926) ◆ [FPL] [GFS] Conduttività di C.: la conduttività elettrica di un plasma di dimensioni finite: v. ionosfera: [...] numero di Reynolds magnetico Rem=μσul per il secondo numero di C. B2/(μρu2), essendo u la velocità macroscopica del plasma, μ la permeabilità magnetica assoluta, σ la conduttività elettrica, ρ la densità, B l'induzione magnetica e l una dimensione ...
Leggi Tutto
Vlasov
Vlasov 〈vlàsëf〉 [MCS] Equazione di V.: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 a. ◆ [FPL] Funzione di dispersione del plasma caldo di V.: v. onde nei plasmi: IV 294 f. ◆ [MCS] Limite di V.: v. gas, [...] teoria cinetica dei: II 822 a ...
Leggi Tutto
non deviativo
nón deviativo [locuz. agg.] [FPL] [GFS] Assorbimento n.: quello subito da un'onda elettromagnetica che si propaghi in un plasma lungo una traiettoria sensibilmente rettilinea; per quello [...] riguardante una radioonda nella ionosfera terrestre, v. magnetoionica, teoria: III 565 e ...
Leggi Tutto
tearing
tearing 〈tìrin〉 [s.ingl. "strappo" usato in it. come s.m.] [FPL] Moto t.: particolare instabilità che può manifestarsi in un plasma: v. magnetoidrodinamica dei fluidi: III 557 c. ...
Leggi Tutto
ionoacustico
ionoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iono- e acustico] [FPL] Onda i.: tipo di onda elastica in seno a un plasma, detta così in quanto le particelle in oscillazione sono ioni (ivi compresi [...] elettroni liberi) ...
Leggi Tutto
divertore
divertóre [Der. dell'ingl. divertor, dal lat. divertere (→ diverso)] [FPL] Dispositivo che in un reattore a fusione nucleare provvede a deviare il plasma verso piastre assorbitrici dei componenti [...] inutili e delle impurezze: v. fusione termonucleare controllata: II 800 b ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...