Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] al cessare di un campo alternato polarizzante, in funzione della frequenza di questo: v. dielettrico: II 130 f. ◆ Sfera di D.: v. plasma: IV 519 c. ◆ Temperatura di D.: v. calore specifico dei solidi: I 443 e. ◆ Tempo di rilassamento di D.: (a) ◆ v ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] terrestri (gravitazionale, elettrico, magnetico, radiativo) e l'a. t., perdendo la sua connotazione terrestre, sfuma nel sottile plasma che riempie lo spazio circumterrestre. Ricordiamo che la forma dell'a. t., accertata con misurazioni spaziali, è ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] caso di elencare. In particolare, al variare delle condizioni del pompaggio esterno, non solo si raggiungono nuovi stati ordinati, ma il plasma può anche migrare da un'instabilità a un'altra o può subire un'instabilità violenta per cui uno stato di ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] per gli studi sulla fusione presso i Laboratori gas ionizzati di Frascati,. ed a partire dal 1966 fu direttore del Laboratorio di fisica del plasma ed elettronica quantistica del CNR. Inoltre il C. fu membro del Groupe de liaison pour la physique du ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] il signif. del termine reazione non va confuso con quello che esso ha nella propulsione o reazione. ◆ [MCC] [EMG] P. a plasma, o elettrodinamico o magnetoidrodinamico: lo stesso che p. ionico (v. oltre). ◆ [MCC] P. a reazione, o reattori o p. a getto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] dei leucociti e delle piastrine così piccolo da far sì che essi abbiano poca influenza sulla viscosità totale. Il plasma è costituito quasi completamente di acqua (ca. il 90%); può inoltre essere considerato un fluido newtoniano, cioè con viscosità ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] in una matrice rettangolare di un certo numero di punti; sono di tale tipo i v. a LED e quelli a plasma. ◆ [ELT] V. a plasma: v. a matrice di punti, costituito da un sottile contenitore parallelepipedo con due lamine piane a piccolissima distanza tra ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] elevatissime; cresce via via la concentrazione degli ioni positivi e degli elettroni, e il gas tende a trasformarsi in plasma. I fenomeni cui si è ora accennato avvengono con assorbimento di energia. Le particelle del gas rallentano urtando quelle ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] al proprio stato fondamentale. Per es., per elettroni eccitati traslazionalmente mediante un campo elettromagnetico in un plasma il rilassamento dell’energia avviene mediante collisioni anelastiche con le molecole di gas presenti nel sistema, che ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] fra 10.000 e 20.000 K) è più alta di quella degli strati cromosferici sottostanti, ma assai minore di quella del plasma coronale (~1.000.000 K), nel quale esse si prolungano. Si pensa che siano gli intensi campi magnetici che permeano le spicule ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...