Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] organo, in modo da provocare la fuoriuscita parziale o totale del loro corredo enzimatico. Il quadro degli e. che compaiono nel plasma e nel siero in queste condizioni è caratteristico e correlabile con l'organo leso. Pertanto il suo studio facilita ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] si consideri la denuncia del CCNE della Direttiva europea del 1989 concernente i medicinali derivati dal sangue e dal plasma umani: "la nostra disapprovazione è innanzitutto rivolta all'uso di espressioni quali 'materia prima' per designare il sangue ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] l'assorbono e la rilasciano più rapidamente di altri organi. Nel plasma la vitamina E si associa alle lipoproteine e in tal modo viene warfarin rappresenta la forma più cospicua di vitamina nel plasma.
Se per lo studio dell'attività biologica si ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di movimento ameboide. È caratterizzato dalla formazione di pseudopodi, protuberanze del citoplasma corticale in cui fluisce il plasma centrale più fluido, e consente alla cellula di muoversi e inglobare sostanze estranee (fagocitosi). Il movimento ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] in grado di eliminare microrganismi extracellulari e le loro tossine. Gli anticorpi prodotti da tali cellule sono presenti nel plasma, nel latte e nel muco e possono essere trasferiti a un soggetto vergine o non immunizzato. Gli anticorpi sono ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] se si considera l'alta selettività della permeabilità della membrana. Per esempio, le cellule vivono in mezzi che, come il plasma sanguigno, sono ricchi di Na+ e poveri di K+: la membrana riconosce questi due ioni, respingendo l'Na+ e concentrando ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] dall'azione dei fattori esterni, ambientali, che agiscono sul ‛soma', cioè sul corpo, e che s'iscriverebbero poi nel plasma germinale trasmettendosi, per tale via, ai discendenti. Il botanico danese W. Johannsen, nell'intento di verificare i dati e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] smaltimento dei residui radioattivi. Lo sfruttamento dell'energia nucleare ottenuta dalla fusione mediante confinamento magnetico del plasma ‒ che, in base alle previsioni fatte nel dopoguerra, avrebbe dovuto soppiantare le altre forme di energia ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] sopravvivenza di ogni organismo animale. Spesso i trasportatori proteici sono proteine coniugate, come, per es., le lipoproteine del plasma sanguigno che trasportano i lipidi fra intestino, fegato e tessuti adiposi. Un caso particolare di t. è quello ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tardi J. B. Moloney (v., 1966) inoculando ancora in topi neonati del ceppo BALB/C lo stesso virus da plasma conservato e centrifugato, ottenne soltanto sviluppo di rabdomiosarcomi nel sito di inoculazione, senza comparsa di linfosarcomi o di leucemie ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...