• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Fisica [265]
Medicina [247]
Biologia [173]
Chimica [125]
Patologia [89]
Temi generali [103]
Fisica dei plasmi [83]
Ingegneria [82]
Biochimica [60]
Astronomia [50]

emoterapia

Enciclopedia on line

In medicina, introduzione di sangue umano (intero, o di plasma, o di emoderivati) per via parentale (per lo più endovenosa, raramente per via intramuscolare, come nella autoemoterapia) a scopo terapeutico, [...] per rifornire un organismo gravemente anemizzato o carente di fattori della coagulazione (sindromi emorragiche) o immunodepresso (agranulocitosi, sindromi di immunodeficienza congenita o acquisita ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MEDICINA – PLASMA

complemento

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] è costituito da un complesso di tre diverse proteine, C′ 1q, C′ 1r, C′ 1s. I componenti di C′ si trovano nel plasma come proteine inattive: in seguito all’unione dell’antigene con l’anticorpo, sulla molecola di quest’ultimo viene a essere esposto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – ALGEBRA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – MATRICE QUADRATA – PLASMA SANGUIGNO – CHEMIOTATTICA – PREPOSIZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complemento (2)
Mostra Tutti

stravaso

Dizionario di Medicina (2010)

stravaso Fuoriuscita, da vasi lesionati, di liquidi organici (sangue, plasma, linfa), che si versano nello spessore di tessuti o di organi o all’interno di cavità organiche. ... Leggi Tutto

gonadotropinemia

Dizionario di Medicina (2010)

gonadotropinemia Tasso di gonadotropine (FSH e LH singolarmente) nel plasma. La valutazione della g. è importante in varie situazioni cliniche, nel corso della gravidanza e nella ricerca di eventuali [...] disendocrinopatie ... Leggi Tutto

plasmaferesi

Enciclopedia on line

In medicina, tecnica di separazione selettiva, dal sangue intero, del plasma, per rimuovere da questo sostanze responsabili di molteplici quadri morbosi, quali immunocomplessi, tossine ecc. (p. terapeutica), [...] o per ricavarne, dopo donazione e con procedimenti in vitro, varie frazioni (sieroalbumine, immunoglobine, fattori della coagulazione ecc.) con le quali allestire preparati atti a specifici impieghi clinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmaferesi (1)
Mostra Tutti

postluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postluminescenza postluminescènza [Comp. di post- e luminescenza] [FPL] In un plasma elettroluminescente, in partic. in quello di una lampada elettrica luminescente, il permanere della luminescenza per [...] un certo tempo dopo che sia stata tolta la tensione che provocava la scarica a bagliore, dovuto all'emissione di fotoni nei processi di ricombinazione radiativa di ioni nel plasma medesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

trombolisina

Enciclopedia on line

trombolisina In biochimica, termine indicante sia l’enzima fibrinolitico del plasma, o plasmina, sia quello di alcune specie batteriche, o streptochinasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – PLASMINA – ENZIMA – PLASMA

sideremia

Enciclopedia on line

sideremia In medicina, la concentrazione di ferro non emoglobinico nel plasma o nel siero, il cui valore normale è di solito 60-130 µg/100 ml. La diminuzione della s. si chiama sideropenia (o iposideremia). [...] Siderocito Globulo rosso nel quale mediante adatta colorazione (blu di Prussia) sono dimostrabili, con il microscopio elettronico, granulazioni contenenti ferro non emoglobinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO – PLASMA

trasudato

Enciclopedia on line

trasudato In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose [...] (idrope); sono t., per es., raccolte nel cavo pleurico (idrotorace), o pericardico (idropericardio), o peritoneale (ascite), o nella tunica vaginale del testicolo (idrocele), o in una cavità articolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – TUNICA VAGINALE – TESTICOLO – ANASARCA – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasudato (2)
Mostra Tutti

magnetofluidodinamica

Enciclopedia on line

Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] mai complessa. Un esempio è fornito dai tentativi di realizzare la fusione nucleare controllata (➔ fusione; ➔ reattore), confinando un plasma con campi magnetici. I problemi teorici sull’equilibrio del fluido sono complessi e non è nota (e forse non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 113
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma²
plasma2 plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali