• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Fisica [265]
Medicina [247]
Biologia [173]
Chimica [125]
Patologia [89]
Temi generali [103]
Fisica dei plasmi [83]
Ingegneria [82]
Biochimica [60]
Astronomia [50]

TRAPATT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TRAPATT TRAPATT 〈tràpat〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TRApped Plasma And Transit Time (Diode) "(diodo) a plasma intrappolato e a tempo di transito" per indicare un tipo di diodo a tempo di transito, derivato [...] che, muovendosi molto velocemente in senso longitudinale, genera per ionizzazione a valanga un'elevata concentrazione di cariche (plasma) "intrappolate" nel dispositivo; rispetto al diodo IMPATT ha un rendimento di potenza maggiore, ma con maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

simplasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simplasma simplasma (o simplasto) [Comp. di sin- e plasma] [BFS] Nell'istologia, massa di protoplasma polinucleato, in cui peraltro non si distinguono, o si distinguono soltanto parzialmente, cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

bradichinina

Dizionario di Medicina (2010)

bradichinina Peptide formato da 9 amminoacidi, presente nel plasma sanguigno, con azione ipotensiva e stimolatrice della muscolatura liscia. La b. fa parte del sistema delle chinine ed è uno dei mediatori [...] fondamentali nei processi infiammatori; provoca vasodilatazione delle arteriole e dei capillari, con aumento della loro permeabilità, broncocostrizione, stimolazione di strutture nervose e induzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradichinina (1)
Mostra Tutti

diffusività

Enciclopedia on line

diffusività Capacità di diffondersi. La d. magnetica di un plasma è il parametro δ=2πκ/c2, dove κ è la conducibilità elettrica del plasma e c la velocità della luce. La d. termica di un materiale è il [...] parametro α=k/ρc, dove k è la conducibilità termica, ρ la densità e c il calore specifico del materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PLASMA

callidina

Enciclopedia on line

Decapeptide che si trasforma rapidamente in bradichinina (➔) sia nel plasma sia nei tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECAPEPTIDE – PLASMA

CARIOPLASMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine usato talvolta in istologia per indicare il plasma nucleare. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTOLOGIA

anoria

Enciclopedia on line

Abolizione della funzione endoteliale regolatrice degli scambi nutritivi tra plasma sanguigno e pareti arteriose, cui sarebbero imputabili le alterazioni delle pareti arteriose in alcune arteriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO

ooplasma

Enciclopedia on line

In embriologia, parte del citoplasma dell’uovo (chiamata anche plasma formativo) destinata alla formazione dell’embrione. Si distingue dal deutoplasma, che nutre l’embrione durante lo sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: DEUTOPLASMA – EMBRIOLOGIA – CITOPLASMA – EMBRIONE

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] ), mentre un acido con un pKa di 3,8 può facilmente decomporre l'acetato di sodio. La solubilità del diossido di carbonio nel plasma umano a 38 °C è circa 0,03 mmol ‧ 1-1 per ogni torr di pressione parziale di CO2. Il meccanismo respiratorio mantiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO

PRC

Enciclopedia on line

Sigla usata per indicare la proteina reattiva C del plasma. Sintetizzata dal fegato, ha una struttura costituita da 5 identiche subunità polipeptidiche e compare nel siero nella fase acuta di un processo [...] patologico infettivo o di altra natura. Può avere una qualche importanza diagnostica in alcuni tumori, in caso di malattie reumatiche e nella patologia immunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA – FEGATO – PLASMA – TUMORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma²
plasma2 plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali