• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Fisica [265]
Medicina [247]
Biologia [173]
Chimica [125]
Patologia [89]
Temi generali [103]
Fisica dei plasmi [83]
Ingegneria [82]
Biochimica [60]
Astronomia [50]

emolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emolisi emolisi [Comp. di emo- e -lisi] [FME] Processo di dissoluzione dei globuli rossi del sangue, per cui l'emoglobina in essi contenuta passa nel plasma sanguigno. La tendenza del sangue a subire [...] questo processo si chiama emoliticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emolisi (3)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] di alcune molecole organiche in rapporti definiti e costanti. Da un punto di vista chimico-fisico il plasma cellulare in stato di attività può considerarsi un sistema eterogeneo di tipo colloidale comprendente una fase dispersa (essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

Torsatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Torsatron Torsatron 〈tòrsŠëtron〉 [s.ingl. Der. di torsion, alludendo alla struttura elicoidale delle bobine, con il suff. -tron di apparecchi elettronici] [FNC] [FPL] Reattore a plasma con confinamento [...] magnetico per la fusione termonucleare controllata, variante dello Stellarator: v. confinamento magnetico: I 716 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI

Hulse, Russell Alan

Enciclopedia on line

Hulse, Russell Alan Fisico statunitense (n. New York 1950), ricercatore presso l'osservatorio nazionale di radioastronomia di Portorico fino al 1977 e poi presso il laboratorio di fisica del plasma dell'univ. di Princeton; [...] dal 2003 prof. di fisica e di matematica e scienze all'università del Texas a Dallas. Per la scoperta insieme a Joseph H. Taylor della prima pulsar binaria ha ricevuto nel 1993 il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DEL PLASMA – RADIOASTRONOMIA – MATEMATICA – NEW YORK – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulse, Russell Alan (2)
Mostra Tutti

antiemorràgici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antiemorràgici, fàrmaci Sostanze in grado di prevenire o arrestare le emorragie. Oltre alla vitamina K, hanno azione antiemorragica anche alcuni emoderivati (concentrati di piastrine, principi coagulanti [...] del plasma ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EMORRAGIE

fosfatemia

Dizionario di Medicina (2010)

fosfatemia La concentrazione di fosfati nel sangue; varia in rapporto all’alimentazione, all’età, alle condizioni metaboliche. Diversa è la f. del sangue intero, quella del siero, del plasma e quella [...] dei globuli rossi (molto elevata): i valori di riferimento sono solitamente quelli del plasma. La concentrazione di fosfati nel siero è di norma inversamente proporzionale alla calcemia per l’azione inversa che esercita su calcio e fosforo il ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – GLOBULI ROSSI – OSTEOMALACIA – ACROMEGALIA – RACHITISMO

magnetosferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetosferico magnetosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetosfera] [GFS] Anello di corrente m.: denomin. della fascia di particelle cariche che circonda la Terra, sede delle perturbazioni m.: v. magnetosfera: [...] da particelle dotate di bassa energia (alcuni eV), che si osserva nella magnetosfera. ◆ [GFS] Sottotempesta m.: irregolarità del plasma m. conseguenti a interazioni di esso con il vento solare, che si trasmettono alla sottostante ionosfera: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

MONERE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONERE (dal gr. μονήρης "semplice") Pasquale Pasquini Nome attribuito nel 1866 da E. Haeckel a presunte forme primitive di esseri viventi (Protamoeba, Protogenes), rappresentate da masserelle di plasma [...] ialino, prive di qualsiasi traccia di organizzazione e di nucleo. Come le amebe, le monere hanno la capacità di emettere pseudopodî e quindi di mutare continuamente di forma. Il Haeckel, su questa base, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONERE (4)
Mostra Tutti

assisimmètrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assisimmetrico assisimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di asse e simmetrico "dotato di simmetria rispetto a un asse"] [FPL] Configurazione a.: particolare forma di equilibrio toroidale di un plasma sottoposto [...] a confinamento magnetico: v. confinamento magnetico: I 713 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

beta

Enciclopedia on line

Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] e quella della luce nel vuoto; è inoltre usata come simbolo del coefficiente di dilatazione termica di volume; in fisica del plasma, indica il rapporto tra la pressione dinamica e la pressione magnetica; in elettronica, è il simbolo del guadagno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – CORPI CELESTI – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA
TAGS: COSTANTE. DECADIMENTO – INTERAZIONE DEBOLE – FISICA DEL PLASMA – DECADIMENTO BETA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 113
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma²
plasma2 plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali