• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Fisica [265]
Medicina [247]
Biologia [173]
Chimica [125]
Patologia [89]
Temi generali [103]
Fisica dei plasmi [83]
Ingegneria [82]
Biochimica [60]
Astronomia [50]

non deviativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non deviativo nón deviativo [locuz. agg.] [FPL] [GFS] Assorbimento n.: quello subito da un'onda elettromagnetica che si propaghi in un plasma lungo una traiettoria sensibilmente rettilinea; per quello [...] riguardante una radioonda nella ionosfera terrestre, v. magnetoionica, teoria: III 565 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA

tearing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tearing tearing 〈tìrin〉 [s.ingl. "strappo" usato in it. come s.m.] [FPL] Moto t.: particolare instabilità che può manifestarsi in un plasma: v. magnetoidrodinamica dei fluidi: III 557 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

protrombina

Enciclopedia on line

In biochimica, precursore inattivo della trombina. È una proteina di 582 residui amminoacidici (peso molecolare 70.000), sintetizzata dal fegato con il concorso della vitamina K (anche detta fattore protrombinico), [...] fattore Va (una proteina non enzimatica), da ioni Ca++ e da fosfolipidi. Il tempo di p. è la prova di laboratorio per valutare il contenuto percentuale di p. in un campione di plasma in esame; la protrombinemia, il tasso plasmatico di protrombina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO OSSEO – FOSFOLIPIDI – BIOCHIMICA – PIASTRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protrombina (1)
Mostra Tutti

ionoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionoacustico ionoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iono- e acustico] [FPL] Onda i.: tipo di onda elastica in seno a un plasma, detta così in quanto le particelle in oscillazione sono ioni (ivi compresi [...] elettroni liberi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

antitripsina

Enciclopedia on line

In biochimica, α1-a. glicoproteina di peso molecolare 52.000 che costituisce il 90% delle α-globuline. Inibisce le serinproteasi presenti nel plasma e l’elastasi prodotta dai neutrofili nel polmone. Gli [...] individui con carenza di a., che si eredita come carattere autosomico recessivo, hanno un rischio aumentato del 20% di sviluppare enfisema polmonare; molti presentano epatopatie, circa il 10% sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – GLICOPROTEINA – NEUTROFILI – BIOCHIMICA – GLOBULINE

iperfibrinogenemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperfibrinogenemia Aumento del fibrinogeno nel sangue, che in condizioni normali è presente nella quantità di 50÷60 mg per 100 cm3 di plasma. Si osserva nel corso di malattie infettive, nel mieloma multiplo, [...] nella nefrosi lipoidea e nel reumatismo articolare acuto ... Leggi Tutto

girotropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girotropico girotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e -tropico] [OTT] Mezzo g.: un mezzo ferro- o ferrimagnetico o anche un plasma magnetizzato uniformemente o quasi, così detto perché la polarizzazione [...] di un campo magnetico che si propaghi in esso subisce una rotazione, per effetto Faraday, proporzionale al cammino percorso: v. ottica delle microonde: IV 371 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] all'età, o in qualche caso malformazioni genetiche. Devono essere inclusi in questa categoria anche i sostituti sintetici del plasma e del sangue, perché questi in campo medico sono considerati tessuti a tutti gli effetti. Il numero e la complessità ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

ionosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ionosfera Francesco Pegoraro La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] dipende dalla densità delle particelle e, a parità di altre condizioni, diventa sempre meno efficace quanto più rarefatto è il plasma. Dal momento che la ionizzazione dovuta alla radiazione solare varia tra giorno e notte e tra le diverse stagioni, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Tripilei

Enciclopedia on line

Tripilei Sottordine di Protozoi Radiolari a scheletro siliceo (detti Feodari). Hanno capsula centrale attraversata da tre gruppi di fori che fanno comunicare il plasma interno alla capsula con quello esterno, [...] e dalla presenza di una massa di pigmento bruno, il feodio, situato in prossimità del gruppo maggiore di fori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RADIOLARI – PROTOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 113
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma²
plasma2 plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali