• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Fisica [265]
Medicina [247]
Biologia [173]
Chimica [125]
Patologia [89]
Temi generali [103]
Fisica dei plasmi [83]
Ingegneria [82]
Biochimica [60]
Astronomia [50]

OPSONINE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPSONINE (dal gr. ὀψονω "preparo il pasto") Agostino PALMERINI Sostanze del gruppo degli anticorpi (v.), che sono presenti nel plasma e nel siero di sangue e che hanno grandissima importanza nei fenomeni [...] dell'immunità (v.). Il concetto e il nome di queste sostanze sono stati introdotti in medicina da A.E. Wright, che fino dal 1903 dimostrò che aggiungendo (in vitro) a una miscela di leucociti e di batterî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPSONINE (3)
Mostra Tutti

iperlipemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperlipemia Aumento del colesterolo o dei grassi (triacilglicerolo) nel sangue (o di entrambi), associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni. L’i. patologica si [...] distingue da quella fisiologica dopo pasto grasso (che raggiunge il massimo circa 4 ore dopo mangiato), perché ha concentrazioni di lipidi nel sangue al di sopra di 900 mg/100 ml anche a digiuno. Le cause ... Leggi Tutto

CELLULOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il costituente più caratteristico della membrana cellulare dei vegetali, perché il più diffuso, ed è quello che appare per primo, allorché il plasma si riveste di membrana. Subito dopo la cariocinesi, [...] rosso Congo, che è uno dei migliori coloranti della cellulosi. Anche nei casi in cui, per trauma, viene messo allo scoperto del plasma cellulare (p. es., se si taglia in due parti una cellula di Chara immersa in acqua), la superficie si riveste di ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CARIOCINESI – CLOROFICEE – FUNGHI – ALGHE

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] del sangue e manca un sistema vascolare vero e proprio; tuttavia molti di essi hanno lacune contenenti un liquido simile al plasma che, in molti casi, contiene cellule somiglianti ai globuli bianchi. Non vi sono globuli rossi, ma in molti vermi vi è ... Leggi Tutto

mirror

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mirror mirror 〈mìrë〉 [FNC] Termine ingl. "specchio", usato internaz. per indicare la configurazione magnetica a specchio usata per confinare il plasma attivo di reattori nucleari a fusione: v. confinamento [...] magnetico: I 710 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

trombolisina

Dizionario di Medicina (2010)

trombolisina Enzima che favorisce lo scioglimento del coagulo ( ➔ trombolisi); il termine viene usato per indicare sia l’enzima fibrinolitico del plasma, o plasmina, sia quello di alcune specie batteriche [...] (➔ streptochinasi) ... Leggi Tutto

coróna solare

Enciclopedia on line

coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento [...] 106K), i gas coronali (idrogeno ed elio, con percentuali minori di altri elementi) sono altamente ionizzati, cosicché costituiscono un plasma. La corona, tranne che durante le eclissi totali di Sole, è invisibile a occhio nudo, perché è mascherata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOTELESCOPI – BANDA VISIBILE – CORONA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coróna solare (2)
Mostra Tutti

Vlasov

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vlasov Vlasov 〈vlàsëf〉 [MCS] Equazione di V.: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 a. ◆ [FPL] Funzione di dispersione del plasma caldo di V.: v. onde nei plasmi: IV 294 f. ◆ [MCS] Limite di V.: v. gas, [...] teoria cinetica dei: II 822 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

destrano

Enciclopedia on line

Polisaccaride a struttura ramificata costituito da residui di D-glucosio, prodotto da microrganismi del genere Leuconostoc. Il d. è utilizzato in medicina come sostituto del plasma in casi di emorragia [...] o di shock e nella sintesi di farmaci contro l’accumulo del colesterolo; in biotecnologia come supporto delle cellule nei mezzi di coltura e come mezzo di separazione per miscele di proteine, acidi nucleici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – ANTICOAGULANTI – POLISACCARIDE – BIOTECNOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destrano (1)
Mostra Tutti

proteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

proteinemia Concentrazione plasmatica delle proteine, che viene di norma determinata mediante elettroforesi. In un uomo sano, in 100 cm3 di plasma o di siero sono contenuti 6,5÷8 g di proteine. Le alterazioni [...] patologiche, quantitative e qualitative, delle p. sono indicate con il termine disproteinemia. Le più frequenti forme di disproteinemia sono rappresentate dalle ipoproteinemie (nelle quali, oltre alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 113
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma²
plasma2 plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali