• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Fisica [265]
Medicina [247]
Biologia [173]
Chimica [125]
Patologia [89]
Temi generali [103]
Fisica dei plasmi [83]
Ingegneria [82]
Biochimica [60]
Astronomia [50]

GLICEMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue") S. L. P. Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] che, secondo Creveld e Brinkmann, si verificherebbe quale effetto di un'alterazione globulare artificiale. Lo zucchero del plasma si troverebbe, secondo la maggioranza degli autori, libero; secondo altri (R. Lépine, Bierry e F. Rathery) sarebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICEMIA (2)
Mostra Tutti

iperlipemia

Enciclopedia on line

Aumento patologico del colesterolo e/o dei grassi nel sangue. È associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni (➔ lipidi). L’iperlipidemia è l’aumento di concentrazione [...] nel plasma di colesterolo e trigliceridi. Iperlipidemia a fenotipi multipli Malattia ereditaria del metabolismo lipidico, possibile coesistenza di fenotipi diversi nell’ambito di una stessa famiglia ed eventuale variazione nel tempo di uno stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERLIPIDEMIA – TRIGLICERIDI – CHILOMICRONI – COLESTEROLO – METABOLISMO

tokamak

Enciclopedia on line

Termine russo di uso internazionale per indicare un tipo di macchina adatta a produrre e contenere un plasma termonucleare (temperatura ≃ 108 K), grazie alla particolare struttura del campo magnetico in [...] bobine lungo la normale alla sezione del toro (coordinata ϕ in fig.), non può assicurare l’equilibrio e la stabilità del plasma, per cui sono presenti anche campi magnetici Bv (verticale) e Bp (poloidali), creati da correnti indotte lungo l’asse ϕ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROMAGNETI – TOROIDALE – PLASMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tokamak (1)
Mostra Tutti

fibrina

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica che si forma per idrolisi dal suo precursore, il fibrinogeno, presente nel plasma sanguigno, con un processo molto complesso il cui punto di partenza è la formazione della proteina [...] tromboplastina, che si origina in vivo in seguito a lesioni dei tessuti, come avviene nelle ferite. La f., associata con quantità variabili di piastrine, è il principale costituente dei trombi sia venosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – FIBRINOGENO – PIASTRINE – IDROLISI – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrina (1)
Mostra Tutti

eliopausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliopausa eliopàusa [Comp. di elio- e -pausa] [ASF] La superficie di separazione tra vento solare e plasma interstellare che costituirebbe il confine del-l'eliosfera (←), sia nel signif. astrofisico [...] che in quello geofisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ipofibrinogenemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofibrinogenemia Scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue (valore normale: 200÷400 mg per 100 cm3 di plasma). Le i. sono distinte in i. essenziali e secondarie: alle prime appartengono la i. congenita [...] e le i. costituzionali. I. secondarie sono presenti, invece, in varie condizioni patologiche: per ridotta sintesi da disfunzioni epatiche, per aumentata distruzione dovuta a complicanze gravidiche, a neoplasie, ... Leggi Tutto

sieroproteina

Dizionario di Medicina (2010)

sieroproteina Proteina del siero del sangue. Il complesso delle s. si distingue dal complesso delle proteine del plasma soltanto per la mancanza del fibrinogeno. ... Leggi Tutto

lipoproteinlipasi

Dizionario di Medicina (2010)

lipoproteinlipasi Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina. La l. è coinvolta nel metabolismo dei [...] chilomicroni e delle lipoproteine a bassissima densità (VLDL) ... Leggi Tutto

sperma

Enciclopedia on line

sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] (>2,0 ml), fluidificazione e viscosità sono gli altri parametri macroscopici alla base dello studio seminale. Il plasma seminale è costituito dalla secrezione delle ghiandole bulbouretrali di Cowper (3%), dal secreto della ghiandola prostatica (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GHIANDOLA PROSTATICA – VESCICOLE SEMINALI – EIACULAZIONE – SPERMATOZOI

ceruloplasmina

Enciclopedia on line

Glicoproteina (p. m. 160.000) contenente rame sintetizzata negli epatociti. Nell’uomo la quantità di rame presente nel sangue (cupremia) è rappresentata nella quasi totalità dal rame della ceruloplasmina. [...] ferroso a ferrico e ne promuove l’incorporazione nella transferrina e quindi la sua utilizzazione. Il contenuto normale di c. nel plasma umano è di 16-32 mg per 100 cm3; aumenti si verificano in gravidanza e in alcune condizioni morbose (schizofrenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINA – EPATOCITI – PLASMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceruloplasmina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 113
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma²
plasma2 plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali