Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di concentrazione, vi è richiesta di energia. Una delle più spettacolari ‛pompe' è quella che spinge gli idrogenioni dal plasmasanguigno dei Mammiferi, dove la loro concentrazione è 10-7 M, al succo gastrico, dove la concentrazione è decimolare ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] gas ionizzato. Il termine fa riferimento alle capacità di un plasma elettromagnetico di trasportare le cariche così come il plasmasanguigno trasporta i globuli del sangue, oppure alla caratteristica dei plasmi di mutare forma sotto l'azione di campi ...
Leggi Tutto
Enzima
Pietro Guerrieri
Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come [...] le specifiche funzioni. Sono enzimi extracellulari quelli presenti nei liquidi biologici, come il liquor, il plasmasanguigno, i succhi digestivi (salivare, gastrico, pancreatico, enterico), e nelle più varie secrezioni (lacrime, sudore, veleni ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] la mucosa nasale. Nell'uomo le lacrime, nonostante il loro sapore salato, hanno la stessa concentrazione salina del plasmasanguigno e, quindi, le ghiandole lacrimali non svolgono un ruolo specifico nei confronti della secrezione di sali, al ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] dal liquido intracellulare. Il resto è costituito dal liquido extracellulare, che comprende il liquido intravascolare (il plasmasanguigno) e il liquido interstiziale (quello presente nello spazio che intercorre tra le cellule). I compartimenti ...
Leggi Tutto
Starling, Ernest Henry
Fisiologo inglese (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy’s Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all’univ. londinese [...] allo studio della linfogenesi, del meccanismo della secrezione urinaria, della misurazione della pressione colloido-osmotica del plasmasanguigno, ecc. In tema di fisiologia cardiocircolatoria interpretò e definì i limiti della legge (legge di S ...
Leggi Tutto
ematocrito
ematòcrito [Comp. di emato- e del gr. kritès "giudice"] [FME] Il rapporto tra il volume del plasmasanguigno e quello dei globuli rossi o la concentrazione di questi ultimi, oppure il dispositivo [...] con cui si misura tale concentrazione, costituito da un tubicino graduato nel fondo del quale, dopo una centrifugazione, si depositano i globuli rossi ...
Leggi Tutto
emolisi
emolisi [Comp. di emo- e -lisi] [FME] Processo di dissoluzione dei globuli rossi del sangue, per cui l'emoglobina in essi contenuta passa nel plasmasanguigno. La tendenza del sangue a subire [...] questo processo si chiama emoliticità ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] e ad un fattore nervoso. Un trattamento razionale dello shock è reso oggi possibile dall'introduzione in terapia del plasmasanguigno isotonico (v. anche shock e sangue in questa App.).
Lo studio elettrocardiografico della funzionalità cardiaca si è ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] in esso un coagulo, che più tardi si retrae separandosi dal siero. Si ritiene pertanto che, a somiglianza del plasmasanguigno, il mioplasma contenga un miosinogeno, il quale si trasforma in miosina durante la coagulazione spontanea. W. Kühe sostiene ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....