Parte dell’astronomia che studia i pianeti del sistema solare, costituita in scienza autonoma in virtù degli apporti tratti dalla geologia e dalla geofisica. ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] grazie soprattutto all'impiego delle sonde spaziali ma anche di sensibili tecniche di osservazione da Terra. All'eccezionale impegno nelle ricerche sperimentali ha corrisposto un rinnovato interesse per ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo [...] nel 1891 suggerì di chiamarla elettrone, vocabolo poi accolto dalla fisica, con accezione peraltro diversa. Notevoli anche i suoi studî di planetologia: fu tra i primi a sostenere che la Luna e gli altri corpi minori del Sistema solare sono privi di ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] chimici, biologi nella ricerca spaziale a fianco di astronomi e fisici, e la nascita di una disciplina detta planetologia comparata. Non essendo possibile fornire una panoramica di tutta l'attività svolta o in procinto di essere intrapresa, verranno ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] in sostituzione di quelli ad acqua, gli astronomi poterono migliorare nettamente la precisione delle osservazioni. Mentre la planetologia tolemaica era fondata su misure con errori dell’ordine di 10-20 minuti d’angolo, J. Keplero, utilizzando ...
Leggi Tutto
Rosetta
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Kourou (Guiana Francese) il 2 marzo 2004, con l’obiettivo di studiare l’origine delle comete, il rapporto tra il materiale cometario e [...] osservato altre cinque volte. Rosetta sarà la prima sonda a viaggiare oltre la fascia principale degli asteroidi usufruendo della potenza generata da celle solari piuttosto che dai tradizionali generatori termoelettrici a radioisotopi.
→ Planetologia ...
Leggi Tutto
giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] gassosi si formano nei primi milioni di anni di vita della stella, quindi relativamente subito dopo la nascita dell’astro; tutte le stelle osservate appaiono avere meno del 10% della massa di Giove nel gas rimanente attorno a esse.
→ Planetologia ...
Leggi Tutto
VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] tra 150 e 300 m di quasi tutta la superficie venusiana e ha anche prodotto una mappa gravimetrica ad alta risoluzione di oltre il 95% della superficie stessa, che consiste di vaste regioni piane (coperte di lava) e montagnose.
→ Planetologia ...
Leggi Tutto
Mars Express
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] alle coordinate 1° N e 282° E) si trova una montagna alta più di 7000 m con strati di roccia sovrapposti esposti all’erosione, che forse costituiscono i resti di un più vecchio altopiano, di sedimenti lacustri o di rocce vulcaniche.
→ Planetologia ...
Leggi Tutto
protoplanetesimi
Claudio Censori
Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] all’incirca come il Sole, probabilmente perché la forte luminosità emessa dalle stelle più grandi impedisce la sua osservazione, oppure perché l’intensa radiazione ultravioletta della stella distrugge il disco.
→ Nuovi sistemi solari; Planetologia ...
Leggi Tutto
planetologia
planetologìa s. f. [comp. del lat. planeta «pianeta3» e di -logia]. – Parte dell’astronomia che si occupa dello studio dei pianeti del sistema solare, costituita in scienza autonoma in virtù degli apporti tratti dalla geologia...