• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia [3]
Biologia marina [3]
Geografia [2]
Circoli polari [2]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

brachiolària

Enciclopedia on line

brachiolària Ultimo stadio larvale planctonico degli Echinodermi Asteroidei (stelle di mare), caratterizzato da un anello ciliato con prolungamenti simili a tentacoli attorno all'apertura orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ECHINODERMI – PLANCTONICO

PELAGOTURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGOTURIA (lat. scient. Pelagothuria) Silvio Ranzi Genere planctonico di Oloturoidi. Comprende una specie del Pacifico tropicale. In essa la bocca è superiore e circondata da parecchi tentacoli, posteriormente [...] ai quali vi sono lunghe braccia unite tra loro alla base. Queste braccia servono alla locomozione, poiché battono tutte insieme, dando una spinta paragonabile a quella dell'ombrello di una medusa. Il resto ... Leggi Tutto

MEDUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDUSE . Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati [...] per gemmazione dalle colonie di polipi, o forme di Celenterati medusoidi, gli Scifozoi (v. acalefe). Sia le meduse degli Idrozoi (Idromeduse) sia quelle degli Scifozoi (Scifomeduse) hanno lo stesso piano ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – DIAFRAMMA – SCIFOZOI – PLANCTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDUSE (2)
Mostra Tutti

oolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, granulo di forma sferica o subsferica di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm (non supera quasi mai i 2 mm), costituito da carbonato di calcio (detto anche chiamate ooide). Le o. sono [...] formate da due parti fondamentali: un nucleo interno, che può essere un peloide, un granulo di quarzo, un organismo planctonico come un foraminifero o un frammento scheletrico (pezzi di gusci di diversi tipi di organismi) e un involucro di lamelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERO – ARAGONITE – INVOLUCRO – CALCITE

plancton

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione [...] , per es., l’incontro di correnti calde con correnti fredde può provocare la morte di grandi quantità di organismi planctonici. Altra influenza hanno le correnti di marea. Le migrazioni verticali del p. possono essere diurne o nictemerali, se legate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DINOFLAGELLATI – ECHINODERMI – EUFAUSIACEI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plancton (1)
Mostra Tutti

Idrobiologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idrobiologia di Livia Tonolli Idrobiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] alle condizioni fisiografiche di un corpo d'acqua lacustre. È infatti ben noto che un vero e proprio popolamento planctonico (di organismi, cioè, che vivono sospesi e liberamente ‛vaganti' nella massa d'acqua) manca nei fiumi, ad eccezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrobiologia (3)
Mostra Tutti

STELLA, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina) Marco Seminara Monti, professore ordinario di zoologia. Diversamente [...] durante l’estate subacquea, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, 1934, vol. 67, pp. 1-18; Il ciclo planctonico annuale del lago di Resia, ibid., 1936, vol. 69, pp. 1-13. Con il conferimento della cattedra di idrobiologia, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LAGO DI MARTIGNANO – VENEZIA TRIDENTINA

STELLE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Animali riuniti [...] cinque diverticoli, gli abbozzi dei canali radiali. In qualche genere (Asterias) che ha uova grandi, la larva non è planctonica, è un po' diversa da quelle descritte e striscia sul fondo con una formazione lontanamente paragonabile a un piede di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE DI MARE (1)
Mostra Tutti

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] restrizioni della caccia alle balene e alle foche, rimane da studiare lo sfruttamento di un piccolo gambero planctonico, il krill, presente in quantità sterminate. Per quanto concerne le risorse minerarie, l’altopiano racchiude vasti giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] di specie di Protozoi (Actinophrys, Difflugia, Peridinium ecc.), di cui nove autotrofiche, sono state trovate nell'ambiente planctonico. I Crostacei sono rappresentati da alcune specie di Copepodi (fra cui il minuto e comunissimo Cyclops bicuspidatus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
planctònico
planctonico planctònico agg. [der. di plancton] (pl. m. -ci). – Del plancton: specie p.; organismi p.; vita planctonica.
plàncton
plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali