Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] dell’Asia; manca nel Mediterraneo. Le a. si trovano generalmente in grandi banchi che seguono le masse di organismi planctonici dei quali si nutrono, e sono seguite da numerosi pesci predatori. La loro pesca costituisce una delle più grandi industrie ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] natanti pelagici, di aspetto larvale; Ascidiacei, le ascidie, fissi, solitari o costituenti spesso colonie; Taliacei, le salpe, planctonici solitari o coloniali.
La parete del corpo è costituita di epidermide e di uno strato sottostante di connettivo ...
Leggi Tutto
Genere (Megaptera) di Cetacei Misticeti Balenotteridi, comprendente la sola Megaptera novaeangliae (v. fig.). Ha corpo molto più tozzo della balenottera, profilo inferiore molto convesso; pinna dorsale [...] (fino a 15 m); fino a 30 pieghe sulla gola; fanoni alti 90 cm al massimo. Migratrice, vive in piccoli gruppi; veloce e agile nelle acrobazie. Si nutre di Crostacei planctonici, di Molluschi pelagici e di piccoli pesci. I neonati misurano 4-4,50 m. ...
Leggi Tutto
Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello [...] cm di lunghezza. Si nutre di ricci di mare e di Lamellibranchi. Si sviluppa per metamorfosi attraverso stadi larvali planctonici caratteristici, chiamati phyllosoma e puerulus.
L’a. è distribuita lungo le coste atlantiche, dalle isole britanniche al ...
Leggi Tutto
Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] in cui la sua specie è in grado di alimentarsi. Quando viene la sera, miliardi di Copepodi e di altri organismi del plancton che vivono in superficie scendono lentamente più a fondo lasciando il posto a quelli che di giorno vivono a cento metri di ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] lunghezza totale. Non ha pieghe cutanee sulla gola e sul petto, a differenza della balenottera. Si nutre di minuti organismi planctonici che restano impigliati nelle frange dei fanoni e di cui abbondano i grandi oceani freddi che sono il suo habitat ...
Leggi Tutto
SCHIZOPODI (dal gr. σχίζω "divido" e πούς "piede" "piedi bifidi"; lat. scient. Schizopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi, che hanno corpo macruriforme, scudo bene sviluppato, appendici [...] le uova sotto il torace o in un marsupio, non mai attaccate ai pleopodi. Gli Schizopodi sono in maggioranza marini, planctonici, di piccole dimensioni, diffusi in tutti i mari.
Tra le famiglie ricordiamo quella dei Lofogastri con Lophogaster M. Sars ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] , si iscrisse all'università di Pavia, dove seguì in particolare gli insegnamenti di P. Pavesi, che lo iniziò agli studi planctonici e ornitologici. Si laureò con pieni voti nel 1901 con la tesi I Trochilidi dell'Argentina (pubblicata in Atti del ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra [...] lo più sessili) e Graptoloidea (colonie formate da uno o più stoloni uniseriali o biseriali e teche tutte uguali; planctonici). Tra questi ultimi le colonie erano spesso fissate a una capsula centrale, circondata da vescicole (gonangi o gonoteche) e ...
Leggi Tutto
In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] , denominato perciò anche periodo nummulitico. Oltre alle forme bentoniche, compaiono nuove forme di Foraminiferi planctonici (Globorotalia) e si sviluppa notevolmente il nanoplancton calcareo con i Coccolitoforidi. Insieme ai Coralli costruttori ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...