• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [188]
Zoologia [56]
Biologia [47]
Sistematica e zoonimi [35]
Geografia [22]
Biologia marina [15]
Ecologia [13]
Temi generali [12]
Biografie [11]
Geologia [9]
Botanica [9]

Trachilini

Enciclopedia on line

Trachilini Sottoclasse di Cnidari Idrozoi, in cui manca lo stato asessuato di polipo; in qualche genere si forma uno stolone gemmante, che vive parassita e su altre meduse. Sono meduse piccole, che si [...] sono situate lungo i canali radiali. Vi appartiene la specie Olindias phosphorica del Mediterraneo, degli stagni salmastri, che può raggiungere notevoli dimensioni; le piccole meduse del genere Liriope sono costituenti importanti del plancton marino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANCTON – CNIDARI – IDROZOI – GONADI – MEDUSE

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] bolognese, in Bollettino dell’istituto di zoologia della Regia Università di Roma, I (1923), p. 79-85; Le comportement du plancton dans les etangs à macération des environs de Bologne (Italie) et l’influence de la macération sur les organismes, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cladoceri

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi detti pulci d’acqua. Di forma tozza e tondeggiante, hanno corpo scarsamente segmentato con poche appendici, rivestito da un carapace sottile, trasparente. I [...] mutare dei fattori ambientali. Abitano in gran maggioranza nelle acque dolci, alcuni generi però anche nell’acqua salmastra e nel mare. Fanno parte del plancton. Comprendono le famiglie: Sididi; Dafnidi; Bosminidi; Chidoridi; Polifemidi; Leptodoridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONICA – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cladoceri (1)
Mostra Tutti

VELELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELELLA (dal lat. Velella) Silvio RANZI Sifonoforo (v.) appartenente al gruppo delle Disconectae. L'idrocaule è piatto, di forma ellittica, e sopra dà attacco a uno pneumatoforo concamerato, di colore [...] dell'anno non è possibile trovarne nemmeno una. Dall'uovo della Velella schiude una larva (ratarula) che si porta nel plancton profondo, dove prende un colorito rosso, modifica poi il colore in azzurro quando si trasforma nella colonia adulta e sale ... Leggi Tutto

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] grandi balene durante la stagione calda vagano nei mari polari, filtrando attraverso i fanoni la ricchissima produzione di plancton (il krill), che consente loro di accumulare grandi quantità di grasso. Durante la lunga notte polare si spostano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

squalo

Enciclopedia on line

squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari [...] . bianco (Carcharodon carcharias); lo s. elefante o s. pellegrino (Cetorhinus maximus), lungo 12 o 13 m, che si nutre solo di plancton. Lo s. balena (Rhincodon typus) è il più grande tra i Selaci viventi, vive nei mari tropicali, può raggiungere i 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – SACCO VITELLINO – ELASMOBRANCHI – SQUALIFORMI – CONDROITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squalo (3)
Mostra Tutti

GRANDORI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDORI, Remo Baccio Baccetti Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti. Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] pp. 1-64; Studi sullo sviluppo larvale dei Copepodi pelagici, in Redia, VIII (1913), pp. 360-457; Studi biologici sul plancton della Laguna Veneta e dell'Alto Adriatico, in Atti dell'Accademia scientifica veneto-trentino-istriana, VI (1913), pp. 3-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] aereo o ne hanno sviluppati altri (molte larve d’Insetti). Nei Vertebrati prevale l’aspetto pisciforme, negli animali planctonici (➔ plancton) sono comuni gli organi di galleggiamento. Alcune forme a. sono legate all’acqua dolce (limnofile o limnobie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] si estende perciò fino a profondità nelle quali può trovare condizioni termiche e alimentari favorevoli alla vita. Il plancton insediato nella zona litorale e in quella limnetica produce una quantità di detrito organico, derivato da escreti e spoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

stelle, gigli e cetrioli di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stelle, gigli e cetrioli di mare Giuseppe M. Carpaneto Il popolo della scogliera Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] e lasciano resti, grazie alla struttura rigida del dermascheletro. Le loro larve sono microscopiche e fanno parte del plancton. Una delle caratteristiche degli Echinodermi è quella di avere il corpo disegnato secondo una simmetria pentamera, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – BARRIERE CORALLINE – ANEMONE DI MARE – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stelle, gigli e cetrioli di mare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
plàncton
plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...
planctònico
planctonico planctònico agg. [der. di plancton] (pl. m. -ci). – Del plancton: specie p.; organismi p.; vita planctonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali