FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] pp. 86-89; XI (1900), pp. 29-33; XIII (1902), 2, pp. 49-68; 3, pp. 97-124; Alcuni appunti sulla composizione del plancton estivo dell'Estanque Grande nel parco Buen Retiro di Madrid, in Atti della Soc. dei natural. e matematici di Modena, s. 4, VIII ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] notevoli alle latitudini elevate.
Le distese di cellule vegetali che compongono il fitoplancton sono consumate dallo zooplancton (➔ plancton), che a sua volta costituisce la base alimentare di altri organismi, come numerose specie di Pesci destinati ...
Leggi Tutto
Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). [...] lucciole hanno la stessa luciferina ma emettono luce di colori differenti.
La b. di molti organismi marini, soprattutto del plancton, dà luogo, in particolari zone e periodi dell’anno (specialmente d’estate) a una luminosità notturna delle acque del ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] è il piccolo numero delle specie rispetto al grandissimo numero degl'individui che rappresentano la fauna planctonica. Al plancton animale del Trasimeno appartengono le seguenti forme; fra i Rotiferi: Keratella cochlearis e K. quadrata, Asplanchna ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] vive parassita sulle branchie degli agoni e di altri pesci, fu da R. Monti trovato anche libero e abbondante nel plancton. Anche gli abissi del lago sono popolati da numerose difflugie, da planarie, da vermi come Monhystera, e Stylaria lacustris; il ...
Leggi Tutto
Ordine di Flagellati della classe dei Phytomastigoda, talvolta adattati alla vita saprofita, caratterizzati dall'assenza della membrana cellulare, dalla presenza di 1-6 cromatofori discoidali giallo-bruni [...] della flora limnetica di tutto il mondo, a colonie che hanno l'aspetto esterno di piccoli Briozoi, e Uroglena, con le colonie sferiche semisaprofite nel plancton di stagno.
Bibl.: G. Senn, in Engler e Prantl, Natürliche Pflanzenfamilien, I (1900). ...
Leggi Tutto
larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] due fasi della sua vita: i primi solo dagli adulti e le seconde solo dalle larve.
La componente più piccola del plancton
In un bicchiere di acqua marina si nascondono migliaia di organismi microscopici che costituiscono la componente più piccola del ...
Leggi Tutto
continente di plastica
continènte di plàstica locuz. sost. m. – Massa di detriti, in prevalenza plastica, che si estende nell’Oceano Pacifico tra la costa della California e il Giappone; è conosciuto [...] e una tossicità elevata, equivalente a quella della diossina. Questo processo genera minuscole particelle inquinanti, simili al plancton, l’alimento base della fauna marina e degli uccelli, che sono entrate nella catena alimentare, passando dai ...
Leggi Tutto
ITS (Internal transcribed spacer)
Claudia Bertonati
Regione non codificante del DNA ribosomiale che viene trascritta come parte del 35S rRNA. In particolare in Saccharomyces cerevisiae il DNA ribosomiale [...] un alto tasso di mutazione anche tra specie vicine nella scala evolutiva. Probabilmente quest’osservazione si può spiegare con la bassa pressione evolutiva a cui sono sottoposte sequenze non funzionali.
→ Biosfera. Ecologia del plancton microbico ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] distinto i laghi dell'Europa nordica in due tipi diversi per le specie di pesci che albergano, la composizione del plancton, le caratteristiche della fauna bentonica, la presenza o la mancanza di ossigeno nelle acque profonde. I laghi baltici, le cui ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...