PASQUINI, Pasquale
Biologo, nato a Pisa il 19 novembre 1901, laureato in scienze naturali all'univ. di Roma (1921) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di embriologia nell'università di Perugia (1932), [...] " dell'occhio degli uccelli, la riproduzione agamica degli Oligocheti, le variazioni stagionali e la distribuzione orizzontale del plancton del lago Trasimeno.
È autore di trattati e di opere sintetiche e divulgative: Le forze creatrici dell'uovo ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] pendono dalla mascella superiore. I fanoni vengono usati per filtrare l'acqua e trattenere le minuscole prede costituite da animaletti planctonici.
Un po' orsi un po' pesci
Nonostante possano vivere solo in acqua e le loro forme siano tanto simili a ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] e lo sviluppo delle loro uova. La sua pubblicazione Calendario di comparse di uova pelagiche di Teleostei marini nel plancton di Chioggia (in Archivio di oceanografia e limnologia, XIII (1964), 2, pp. 249-279) rappresentò un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] dedicò, con alcuni allievi (fra i quali spiccano R. Grandori, Migliardi O' Riordan, G. Teodoro) a studi sul plancton ed a ricerche di bachicoltura. Si occupò poi anche di parassitologia, inserendosi nella allora scottante polemica sulla soluzione del ...
Leggi Tutto
fango
fango [Der. del gotico fani] [FTC] [CHF] Residuo melmoso di alcuni processi tecnici, come, per es., i residui che si formano nell'estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli, [...] organismi, ecc.; in partic., f. abissali, sedimenti che si trovano a non meno di 4000 m di profondità sui fondi oceanici e si ritengono formati dal lento depositarsi sul fondo delle polveri atmosferiche o del residuo della dissoluzione del plancton. ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] , i cefali (Mugil) fra i pesci, insieme con forme eurialine di mare e d’acqua dolce; la fauna lagunare planctonica è rappresentata da un plancton poco ricco di specie, ma molto ricco di individui. La flora lagunare di solito è rappresentata da alghe ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] di 23°, mentre il fondo aveva 4°,5. La trasparenza varia da un minimo, in primavera, di m. 3,50 (grande sviluppo di plancton) a un massimo, in inverno, di m. 11, 10. La colorazione, secondo il Duparc, varierebbe dal III al IV della gamma Forel-Ule ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] stagionale, regime termico equatoriale) e particolari condizioni dell'ossigeno, azoto e fosforo disciolti nelle acque. Ricco di plancton (lago eutrofico tropicale) e di pesci (ciprinidi, siluridi, mormiridi, ecc.), vi si esercita la pesca da parte ...
Leggi Tutto
SQUALI (fr. requins, squales; sp. squalos; ted. Haifische; ingl. sharks)
Umberto D'Ancona
Selaci a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati del capo, in contrapposizione ai Batoidei. [...] squali che compaiano nel Mediterraneo; raggiunge i 15 metri di lunghezza. Ha i denti piccoli, si nutre di plancton; fenditure branchiali molto estese. Fam. Galeidae: Galeus galeus (L.) (sin.: Galeus canis Bp.), Prionace glauca L. (sin.: Carcharias ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] tutto e per tutto identici agli adulti (anche se di minori dimensioni) e già in grado di catturare da soli i minuti animaletti planctonici di cui si nutrono.
Anche lo spinarello, che vive per lo più in acqua dolce, ha una cura particolare dei propri ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...