MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e con prevalenza di colorazioni verso l'azzurro; ciò è in rapporto con la scarsità di apporti fluviali e con la povertà di plancton. Le aree a più intensa colorazione azzurra si hanno nel Mare Ionio, nella Grande Sirte, nel Mar di Levante (o di Forel ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] del Polo Nord la presenza di ghiaccio così sottile che la luce del Sole può attraversarlo e nutrire il plancton sottostante, mentre altri sondaggi eseguiti da un aereo sui ghiacciai della Groenlandia, in un programma di ricerca promosso dalla ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] pp. 1-64; Studi sullo sviluppo larvale dei Copepodi pelagici, in Redia, VIII (1913), pp. 360-457; Studi biologici sul plancton della Laguna Veneta e dell'Alto Adriatico, in Atti dell'Accademia scientifica veneto-trentino-istriana, VI (1913), pp. 3-25 ...
Leggi Tutto
Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre.
Fauna a. È costituita sia da animali [...] aereo o ne hanno sviluppati altri (molte larve d’Insetti). Nei Vertebrati prevale l’aspetto pisciforme, negli animali planctonici (➔ plancton) sono comuni gli organi di galleggiamento. Alcune forme a. sono legate all’acqua dolce (limnofile o limnobie ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] di piscicoltura, ove lavorò fino al 1906 con l’ittiologo D. Vinciguerra, specializzandosi nello studio del plancton, e particolarmente degli Ostracodi. Nella biologia romana giganteggiava allora G.B. Grassi, intorno al quale andava radunandosi ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] si estende perciò fino a profondità nelle quali può trovare condizioni termiche e alimentari favorevoli alla vita. Il plancton insediato nella zona litorale e in quella limnetica produce una quantità di detrito organico, derivato da escreti e spoglie ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] studî d'idrobiologia fecero un grande progresso con la scoperta dovuta a Giovanni Müller del cosiddetto filtrato pelagico, ossia del plancton, vale a dire di quei minuti organismi che la colonna d'acqua filtrata attraverso un retino di seta, lascia a ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] e lasciano resti, grazie alla struttura rigida del dermascheletro. Le loro larve sono microscopiche e fanno parte del plancton.
Una delle caratteristiche degli Echinodermi è quella di avere il corpo disegnato secondo una simmetria pentamera, cioè ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] Enteropneusti in appendice ai Trimetameri. Sono animali pelagici, abitatori cosmopoliti di tutti i mari del globo, euritermi ed euralini, planctonici sia in superficie sia in profondità (il genere Sagitta è stato pescato fino ad 850 m. di profondità ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] sostituire il calcio e quindi alla sua lunga permanenza negli organismi. Lo 90Sr viene concentrato molte volte nel plancton e quindi attraverso i pesci passa nella catena alimentare.
Nelle zone costiere, specie vicino a coste particolarmente abitate ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...