ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] acque dolci, di grande interesse sistematico e biologico. Sono Metazoi di dimensioni microscopiche, cosmopoliti, limnetici, del plancton dei laghi, delle raccolte d'acque stagnanti, delle infusioni organiche (O. Müller, 1786), dove accompagnano la ...
Leggi Tutto
Genere Anuraea Ehrbg. di Rotiferi della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine Notommatida, sottordine Hydatinida, tipico della famiglia Anuraeidae. È caratterizzato dalla mancanza del piede che si ritrova [...] , provviste sugli orli anteriore e posteriore di spine e dentelli. Il genere Anuraea Ehrbg. è un componente comunissimo del plancton di acqua dolce, sia dei laghi sia delle raccolte d'acqua meno estese, ove va soggetto a variazioni quantitative e ...
Leggi Tutto
La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] quindi limitato nella sua distribuzione verticale agli strati d’acqua illuminati. Questo è vero anche per gli animali planctonici rigidamente legati alle alghe, che rappresentano la loro unica fonte di alimento. Oltre a una non uniforme distribuzione ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] uguali o simili a quelli messi in opera dai pescatori o per lo meno fondati sugli stessi principî (v. draga, plancton), ma si costruiscono anche apparecchi basati su principio diverso, ad esempio sulla differenza di pressione fra la superficie e il ...
Leggi Tutto
HENSEN, Victor
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Schleswig il 10 febbraio 1835, morto a Kiel il 5 aprile 1924; studiò a Würzburg, a Berlino e a Kiel ov'ebbe la laurea nel 1859, si dedicò allo studio [...] organi dei sensi, del sistema nervoso, dei muscoli e del sangue. Diresse la spedizione per lo studio del plancton organizzata dalla Fondazione Humboldt e ne pubblicò i risultati. Professore straordinario (1864) e quindi ordinario (1868) di fisiologia ...
Leggi Tutto
artemie e pulci d'acqua
Roberto Argano
Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate
Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] verso la bocca e con l'acqua le piccolissime alghe del plancton: risolvono così il problema del mangiare.
D'estate l' l'acqua e il cibo (le solite minuscole alghe del plancton) sono abbondanti, le uova si trasformano rapidamente in piccole dafnie ...
Leggi Tutto
veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si [...] il piede e la conchiglia larvale; nel v. dei Lamellibranchi la conchiglia larvale è bivalve. Nella maggior parte dei casi la metamorfosi del v. si compie durante la vita pelagica di questa larva, che è fra i più attivi organismi del plancton marino. ...
Leggi Tutto
Le Acantometre sono organismi animali unicellulari del tipo dei Protozoi, classe dei Rizopodi, ordine dei Radiolarî, sottordine degli Acantarî; esclusivamente marini. Il genere Acanthometra Müller 1886 [...] 20.
I Radiolarî della famiglia Acanthometridae, sono fra i più caratteristici costituenti del mondo pelagico (v. plancton), interessanti soprattutto per le loro migrazioni verticali giornaliere in rapporto alle variazioni d'intensità luminosa (v ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] biologia delle pozze di scogliera, la fauna delle praterie di Posidonia, lo studio delle variazioni stagionali del plancton, alcuni interessanti aspetti faunistici del Mar Ligure, ecc.
Opera principale: Biologia marina (Milano 1918).
Bibl.: La vita ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] le particelle virali potrebbero superare di un ordine di grandezza il numero totale di cellule microbiche nel plancton marino, e che rappresentano vettori potenzialmente importanti per la mortalità del batterioplancton e per il trasferimento genetico ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...