• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Zoologia [56]
Biologia [47]
Sistematica e zoonimi [35]
Geografia [22]
Biologia marina [15]
Ecologia [13]
Temi generali [12]
Biografie [11]
Geologia [9]
Botanica [9]

Cianobatteri

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi procariotici già formanti la divisione Cianofite (o Cianoficee). Contengono clorofilla a, ma non batterioclorofille, e svolgono fotosintesi ossigenica. Sono organismi ubiquitari e [...] , disponibilità d’acqua e nutrienti, ed elevata adattabilità a una vasta gamma di condizioni: sono perciò presenti nel plancton e nel benthos degli ecosistemi dulciacquicoli e marini. I C. planctonti delle acque dolci sono responsabili di fioriture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOCLOROFILLE – FOTOSINTESI – CLOROFILLA – CIANOFICEE – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cianobatteri (1)
Mostra Tutti

ETEROCONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gruppo di alghe, molte delle quali erano poste un tempo nelle Cloroficee: furono riunite in gruppo a parte specialmente per il loro colore giallo verde, dovuto all'abbondanza di xantofilla nei cromatofori. [...] di acqua dolce, altre marine. Talune sono unicellulari semplicissime che ricordano i Flagellati e le troviamo abbondanti nel plancton marino; altre sono pluricellulari, come le Conferva (v.). Alcuni autori collocano in questo gruppo anche i Botrydium ... Leggi Tutto
TAGS: CROMATOFORI – ACQUA DOLCE – XANTOFILLA – CLOROFICEE – FLAGELLATI

colture di estinzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colture di estinzione Claudia Bertonati Metodo usato per la prima volta per l’estrazione di nuovi organismi sia oligotropici sia eterotropici dell’ecosistema marino, utilizzando campioni puri di acqua [...] tecniche di citometria a flusso. Grazie all’uso di questa nuova metodologia la capacità di coltivazione dei batteri contenuti nel plancton dell’Alaska e dei Paesi Bassi ha raggiunto picchi del 60%, permettendo anche l’isolamento di due nuove specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PAESI BASSI – ECOSISTEMA – PLANCTON – BATTERIO – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colture di estinzione (3)
Mostra Tutti

procellaria

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi. Ai Procellaridi appartengono 12 generi e circa 60 specie gregarie, caratteristiche [...] diffuse in tutti gli oceani, comprese le zone artiche e antartiche; dimensioni simili ai gabbiani, si nutrono prevalentemente di plancton. Nidificano in grandi colonie e compiono lunghi voli in cerca di cibo. Depongono un solo uovo covato da entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCELLARIFORMI – DIOMEDEIDI – NUOTATORI – PLANCTON – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procellaria (1)
Mostra Tutti

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] (➔ abisso). La luce e le sue variazioni d’intensità regolano molti altri comportamenti degli organismi, come le migrazioni batimetriche del plancton. Anche la pressione, che aumenta di circa 1 bar ogni 10 m di profondità, è un fattore d’importanza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

FISOFORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOFORA (dal gr. ϕῦσα "vescica" e ϕέρω "portare"; lat. scient. Physophora) Silvio Ranzi Genere di Sifonofori (v.) caratterizzato dalla presenza d'un piccolo pneumatoforo con una sola camera sotto cui [...] stolone, all'estremità opposta allo pneumatoforo, sono attaccati gastrozoi, dattilozoi e gonozoi disposti in verticilli. La Fisofora vive nel plancton di tutti i mari del globo, ed anche nei nostri mari non è rara: es., Physophora hydrostatica Forsk. ... Leggi Tutto

Crisomonadini

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, caratterizzato dalla presenza di 1-6 cromatofori gialli o giallo-bruni, cellule solitarie o in colonie, con 1-2 flagelli, vacuoli contrattili; spesso esiste una macchia oculare [...] è spesso circondato da un involucro gelatinoso; in certe forme il protoplasto nudo vive entro un grosso guscio. Si riproducono per scissione. Sono molto diffusi nelle acque dolci e marine, particolarmente nel plancton; alcune specie sono saprofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CROMATOFORI – INVOLUCRO – SAPROFITE – PLANCTON

euxinico, ambiente

Enciclopedia on line

Ambiente sedimentario caratterizzato dalla persistenza di condizioni anaerobiche che permette la preservazione in percentuali elevate di materia organica, altrimenti assente negli ambienti naturali ossidanti. [...] ambienti dove maggiormente si sviluppano questi particolari tipi di condizioni, che sono generalmente sfavorevoli alla vita e impediscono lo sviluppo del plancton, limitato alla presenza di scarsissime specie adattate alle sue particolari condizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: PLANCTON – MAR NERO

CHUN, Carl

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] 1887-1888 compì il suo primo viaggio di esplorazione, sostando alle Canarie allo scopo di studiare alcune questioni relative al plancton oceanico e profondo. Ma il suo vanto maggiore sta nell'avere organizzata e diretta la famosa spedizione (Tiefsee ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – COELENTERATA – CEPHALOPODA – ANTARTIDE – PLANCTON

Fitoflagellati

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] , è endosimbionte di molte specie di Radiolari, Scifozoi e Nudibranchi. I Dinoflagellati rappresentano una componente importante del plancton marino, in condizioni particolari la loro concentrazione può arrivare a un milione di cellule per litro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – DINOFLAGELLATI – ENDOSIMBIONTE – CLOROPLASTI – ZOOXANTELLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
plàncton
plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...
planctònico
planctonico planctònico agg. [der. di plancton] (pl. m. -ci). – Del plancton: specie p.; organismi p.; vita planctonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali