ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] cibo particolare a ciascuna di esse. Molte di queste si tengono appese al pelo dell'acqua e si nutrono del plancton microscopico, di alghe, diatomee, batterî, protozoi, ecc., e di tutti i minutissimi detriti di origine vegetale e animale sospesi nel ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] (22) soprattutto spiccata nel genere Schizopera. Caratteristico è il Diaptomus simplex, che costituisce gran parte del plancton pelagico. Ricchissima è anche la fauna ad Ostracodi (22 specie, delle quali 20 caratteristiche) e singolari sono ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] è aumentata dall'inizio degli anni Cinquanta di 3,33 volte, mentre l'energia convertita dalla fotosintesi (vegetazione più plancton marino) può essere considerata costante, anche se probabilmente è diminuita di almeno il 10% a causa della distruzione ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , che secondo diversi studi, nell’emisfero settentrionale si verificherebbe a un ritmo fino a 5 m l’anno. Il plancton sta migrando in maniera significativa verso mari più nordici, a causa della crescente acidificazione delle acque.
A questa somma di ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] derivate in gran parte da una sorgente termale del Parco Nazionale di Yellowstone, Wyoming) e psicrofile (derivate dal plancton oceanico) collocate a diversi livelli tra i crenarcheoti e gli euriarcheoti conosciuti ‒ il dominio Archaea contiene anche ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] ) prima erano note solamente negli archei alofili, ma sono state ritrovate in un gammaproteobatterio del plancton. Un altro esempio è rappresentato dalle tubuline, proteine che costituiscono i microtubuli del citoscheletro degli eucarioti ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] sulla pronuncia) si registrano:
(a) nelle voci greche non adattate delle terminologie internazionali (pathos, climax, neon, plancton, thermos, pentathlon, ecc.) filtrate in italiano a partire dall’ultimo scorcio dell’Ottocento;
(b) nel settore delle ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] e dopo il terremoto. Per i fenomeni marini s’ipotizza che essa sia dovuta a un’eccitazione elettrica del plancton bioluminescente e sia causata dalla corrente elettrica generata dal moto delle particelle d’acqua sollecitate dalle onde sismiche nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , eminentemente gregarî, quali i Clupeidi, (Aringhe, Spratti, Sardine, Acciughe) che si cibano quasi esclusivamente di animali planctonici, soprattutto di Copepodi, abbondanti nel mare aperto non troppo lontano dalla costa e in determinate profondità ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] degli animali, il latte, i formaggi, ecc. Su scala più vasta la contaminazione interessa anche i mari e quindi il plancton, le alghe e i pesci.
Si può dire che i composti clorurati dopo anni d'impiego sono divenuti praticamente ubiquitari. Inoltre ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...