È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] del Lago d'Aral (ma trovata anche nel Lemano).
Molte sono le specie di protisti, di rotiferi e di crostacei eupelagici del plancton del Balaton. I crostacei, fra essi, si ritirano sul fondo quando il lago è agitato e quando il sole illumina le acque ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] cominci a gelare; il coregono nero del gruppo lavaretus di Tienemann vive in acque meno profonde, si nutre di plancton e frega sui bassifondi ghiaiosi in ottobre-novembre; il coregono di fiume del gruppo Wartmanni-generosus si nutre variamente ed ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di difficile valutazione se non si comprendono i meccanismi che lo producono. La correlazione tra acque fredde e sviluppo del plancton è alla base dell'alimentazione dei pesci di piccole dimensioni, i quali a loro volta rappresentano il nutrimento di ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] anche di questo periodo sia i lavori sulla nutrizione degli animali pelagici del golfo di Napoli che si cibano di plancton sia quelli in cui vengono ipotizzati i meccanismi di sensibilità vasale e di innervazione del tronco arterioso dei Rettili. Le ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] e dell'Africa fino al Golfo di Guinea. Da aprile a settembre l'acciuga vive nelle acque costiere dove si nutre di plancton e si riproduce. Ogni femmina depone fino a 40.000 uova. Durante i mesi invernali, invece, si ritira in profondità, fino a ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] e Beröe tra gli Ctenofori, Tomopteridi (Anellidi), o minuscoli Crostacei del plancton (Copepodi, nonché Cypridina e Pyrocystis, fra gli Ostracodi), forme pure planctoniche di Gasteropodi, come le Phillyrhoe, mentre più splendide e più vive luci ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] condotte dal G. in collaborazione con C. Anichini e G. Pini. Studiarono le variazioni diurne e stagionali del plancton nel golfo di Cagliari, le variazioni di temperatura della superficie, nonché la presenza di correnti superficiali nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] per il sedimento sono sicuramente quelli microscopici sia bentonici sia planctonici, sebbene questi ultimi, rappresentati da foraminiferi, pteropodi, nano-plancton, radiolari, diatomee e silicoflagellati, siano rappresentati in misura percentualmente ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] i tonni stenotermi verso le acque più superficiali costiere.
Le uova e gli stadî larvali del tonno sono stati trovati liberi nel plancton delle acque siciliane da L. Sanzo (1910). Le uova misurano 1,05-1,12 mm. di diametro e presentano una goccia ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] funzione della ricchezza di fito- e di zooplancton. Molto abbondanti le diatomee (102 specie). Nei plancton, insieme a Protozoi (Codonella acuminata, Frontonia cypraea, Dinobrion elongatum, Euglypha alveolata, Difflugia pyriformis, Cyclotellina, ecc ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...