MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] , che rappresentano una delle vie più frequentate per le migrazioni periodiche di numerose specie di pesci, sono più ricche di plancton di quelle dei mari periferici, e hanno avuto in ogni età grande importanza per la pesca, che vi viene esercitata ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dalle mitologie visive che le macchine ottiche precinematografiche hanno contribuito a creare nell’immaginazione europea. Tale sorta di ‘plancton’ visivo, che ha alimentato per almeno duecento anni i veneziani, fa sì che il nuovo mezzo attecchisca e ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] stati usati per studiare il destino e gli effetti delle sostanze chimiche sui parametri di qualità dell'acqua, sul plancton, sui macroinvertebrati e sul pesce.
Fattori critici nel progettare microcosmi e mesocosmi sono il livello di realismo e la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , sopraggiungono nella produzione della carne di pesce prima, del pesce commestibile poi. Cosicché in definitiva, 5.000 calorie di plancton vegetale primitivo si risolvono in sole 100 calorie di aringa e in una o due calorie di tonno. I progetti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] regolasse sia i luoghi nei quali i pesci vivevano, sia i tempi necessari alla schiusa delle uova, sia la crescita del plancton di cui si cibavano le larve di pesce; le correnti, perciò, condizionavano la localizzazione tanto delle masse d'acqua di ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] divisioni con l’eccezione delle a. rosse e brune e di alcune classi delle Chlorophyta, sono una componente caratteristica del plancton marino e lacustre. Il loro sviluppo, particolarmente in acque ricche di nutrienti, può essere massivo e dar luogo a ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] . Gli obiettivi a immersione ad acqua servono soprattutto per lo studio dei minuti organismi viventi nell'acqua (infusorî, plancton). Obiettivi speciali, molto luminosi e in cui l'aberrazione di sfericità è corretta con cura particolare sono usati ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] una data intensità di luce, e negativo per una diversa. Così si spiegano le migrazioni batimetriche di molti organismi planctonici (v. plancton), che salgono verso la superficie nelle ore crepuscolari e durante la notte, e, quando la luce solare fa ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] valore delle loro concentrazioni, e la dimostrazione che non solo le specie complesse labili possono essere adsorbite dal plancton, ma anche quelle stabili (con EDTA, NTA e altri complessanti).
La potenziometria con elettrodi iono/selettivi è una ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] meridionale dall'Australia al Chile.
Le balene vivono in piccole società e preferiscono i mari freddi, perché più ricchi di plancton.
Il rendimento economico delle balene è altissimo. I prodotti principali sono i fanoni (stecche di balena) e l'olio ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...