Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] , Diazona, Botryllus, tappezzano le pareti di molte vasche, le salpe, trasparenti, isolate o in catene, fanno parte del plancton delle vasche.
Pesci. - Le specie più piccole di Selaci, pescicani (Scyllium, Squatina, Mustelus) e razze (Raja, Torpedo ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] fisico-chimici sono stati raccolti nuovi dati intorno alla flora e fauna in genere e specialmente al fito- e zoo-plancton, che però ancora attendono ulteriori elaborazioni; del pari notevole interesse hanno gli studî compiuti da P. M. van Riel sulla ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] a essi si devono associare, subordinatamente, quelli di origine continentale. In particolar modo, un posto rilevante è dato al plancton, sia esso animale che vegetale; seguono le alghe e gli organismi animali (fossili e microfossili) tra i quali un ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] favorevole alla teoria organica, perché le alghe, le laminarie, gli spongiarî, i corallarî, tutta l'enorme massa degli esseri planctonici sono fissatori di iodio e bromo, che nella decomposizione cedono all'acqua salata. E quella dell'elio si può più ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] lagunari.
In rapporto con ciò la flora e la fauna dei fondi vallivi sono ricche e sopperiscono alla povertà del plancton; la fauna valliva è per ciò predominantemente iliofila.
I pesci che dominano nell'ambiente lagunare si nutrono pertanto di ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] acquatici di cui è ghiotto; il castoro è stato distrutto da qualche secolo. L'alto lago è ricco di plancton vegetale che comprende circa 20 specie di alghe: Bacillarie, Cloroficee, Cianoficee; le Ciclotelle prevalgono di gran lunga sulle Melosire ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] dei polipai è molto maggiore verso il mare aperto, nella parete a picco dove l’acqua è aerata per il moto ondoso e più ricca di plancton; qui, fra 10 e 15 m di profondità, si hanno i polipai più attivi. In genere, al disotto di 50 m, al massimo di 80 ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] vita nectopelagica; soltanto alcune specie di consistenza gelatinosa si avvicinano maggiormente, per la loro scarsa autonomia locomotoria, al plancton vero e proprio. In relazione più o meno continuata col fondo vivono molti Miopsidi ed Octopodi. Di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] El Niño, che porta correnti marine irregolari e calde, sconvolgendo l'equilibrio tra acque fredde e acque tiepide ricche di plancton, ha reso meno regolari le quantità annuali di pescato. Malgrado ciò il C., insieme al contiguo Perù, lungo la costa ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Giappone meridionale, hanno dato occasione a esperienze interessanti. Al prodotto copioso della pesca non è certo estraneo il ricco plancton che si sviluppa nei contatti fra il Kuro shio e zone di acqua fredda. Grazie a favorevoli condizioni ambienti ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...