NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] e novembre; il primo minimo in febbraio-marzo, il secondo da ottobre a dicembre. La ripartizione orizzontale del plancton risulterebbe uniforme; quella ver- ticale è soggetta a leggi che furono indagate dal Robert. Le principali forme pelagiche ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] delle particelle, o sostanze estranee, che erano sospese nel liquido annegante, ossia penetrazione del cosiddetto plancton il cui riscontro offre importanti criterî diagnostici medico-legali. Il liquido annegante penetra ampiamente entro i ...
Leggi Tutto
TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)
Giuseppe Morandini
Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] e silicio), la cui elaborazione richiederà ancora qualche tempo, così come è in corso la determinazione quantitativa del plancton e il calcolo dei valori della densità. Interessanti anche i dati sull'evaporazione che si inquadrano in quelli del ...
Leggi Tutto
IDRACNIDI (dal nome del genere Hydrachna, lat. scient. Hydrachnidae, Leach 1815)
Carlo Maglio
Il nome Idracnidi designava, ancora all'inizio del 1900, un'unica grande famiglia di Acari; oggi si riferisce [...] in senso verticale e soltanto un esiguo numero di forme stenoterme nella regione profonda (anche sotto i 100 m.), mentre nel plancton la presenza d' Idracnidi è accidentale. Ruscelli, fiumi e sorgenti albergano una ricca fauna di Acari, per lo più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] del loro specifico oggetto di studio: piante, animali, cenosi (specie viventi) terrestri, lacustri, fluviali, marine, benthos, plancton, foreste, paesaggio ecc., arrivando a differenti conclusioni anche a seconda della scala di osservazione e misura ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e saggista portoghese (Mexilhoeira Grande, Portimão, 1949 - Lisbona 2024). Una delle voci più significative della poesia portoghese, è l'esponente di spicco di quella poetica del "ritorno [...] reunida 1997-2000 (2001); Pedro, Lembrando Inês e Cartografia de Emoções (2002). J. si è dedicato anche alla narrativa (Plâncton, 1981; A manta religiosa, 1982; Adágio, 1989, trad. it. 1994; A mulher escarlate, brevíssima, 1997; Um anjo da tempestade ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] , dati idrografici (limiti delle barriere di ghiaccio e dei ghiacci galleggianti) e dati biologici (distribuzione del plancton, ecc.) assai utili anche nei riguardi della pesca.
Una spedizione tedesca sulla nave Schwabenland al comando di ...
Leggi Tutto
ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] , permette lo studio di problemi scientifici e di questioni attinenti alla piscicoltura. Lo stesso Arévalo ha illustrato il plancton dell'Albufera e particolarmente i Cladoceri e i Rotiferi. Di questi ultimi furono identificate 26 specie, di cui ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] ], pp. 252-275) e lo sviluppo quantitativo e i movimenti migratori di date popolazioni (Un nuovo modi di migrazione del plancton fin qui sconosciuto, in Rendiconti R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XXXVIII [1905], pp. 122-132).
Tenne stretti ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] i Sergestidi, alcuni Pasifeidi che sono planctobî durante tutta la vita, tutte le altre, pur avendo le loro larve viventi nel plancton per un periodo più o meno lungo (il che ci dà ragione della loro vasta dispersione per l'azione delle correnti ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...