McKUSICK, Victor Almon
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] M. Lyon (v. in questa Appendice) sul meccanismo d'inattivazione del cromosoma X nelle cellule femminili dei mammiferi placentati, McK. ha ipotizzato che tale inattivazione debba aver luogo nei primissimi giorni (il sesto o il settimo) dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] o trofoblasto. Dalla massa cellulare interna si sviluppa l'embrione vero e proprio, mentre dal trofoblasto si forma la placenta con gli altri tessuti di sostegno e nutrimento del feto. Da questo momento in poi, per permettere alla blastocisti ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] e si diffuse poi in Francia al tempo della Rivoluzione e di lì in tutta Europa.
Biologia
Nei Mammiferi placentati, la massa cellulare interna della blastocisti da cui derivano i foglietti embrionali e alcuni degli annessi embrionali (➔ embrione).
B ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] pari e distinti come i Sauropsidi, si hanno due u., ma il periodo di gestazione, che si compie senza una vera placentazione, è breve, e i neonati, partoriti in uno stadio precoce dello sviluppo, debbono completarlo nel marsupio materno. Nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
cromosoma
Carlo Alberto Redi
Cromosomi sessuali
I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] geni responsabili della determinazione genetica del sesso.
Genomica comparata dei cromosomi sessuali
La genomica comparata di Mammiferi (placentati, marsupiali e monotremi), Rettili e Uccelli porta a ritenere che i CS dei Mammiferi si siano evoluti ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] 'EEG rappresentano l'indice di definizione e misura del sonno più diretto e attendibile.
Negli uccelli e nei mammiferi placentati il sonno è caratterizzato da un'alternanza ciclica di periodi di ''sonno quieto'' (con EEG a onde sincronizzate, lente ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] : durante l’allattamento, causa la suzione, il capezzolo si sviluppa maggiormente e si estroflette dalla tasca.
Nei Mammiferi placentati si possono avere due condizioni: può persistere la tasca mammaria, i cui margini però sono rilevati a costituire ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] discende al davanti della parte presentata con rischio per la vita del feto conseguente all’arresto della circolazione feto-placentare; tale evenienza impone misure rivolte a un rapido espletamento del parto.
Matematica
O. (o punto circolare) di una ...
Leggi Tutto
MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, che merita [...] Monotremi. Viceversa, per il fatto che nei Marsupiali, con la sola eccezione dei Peramele, non si sviluppa la placenta, essi sono stati anche riunitì ai Monotremi nella sottoclasse degli Aplacentati, contrapposti a tutti gli altri ordini di mammiferi ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] : solo in alcuni Pesci il differenziamento tra queste due parti non è evidente.
Gli ovari degli squali e dei Mammiferi placentati sono organi compatti, a differenza di quanto si riscontra nella gran parte dei Vertebrati: infatti, gli ovari di molti ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...