(o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione [...] derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del sacco vitellino. Gli E. comprendono le coorti Sdentati ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] nella parete del telencefalo, quella abenulare nel tetto del diencefalo, e quella posteriore nel tetto del mesencefalo. Nei Mammiferi Placentali, con l’enorme sviluppo degli emisferi, la c. anteriore palleale dà luogo al corpo calloso che mette in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Marsupiali a cui appartiene il solo genere Notoryctes (v. fig.), con 2 specie di talpe marsupiali o notoritti. Hanno aspetto simile a una talpa comune, zampe munite di unghie atte [...] uno scudo corneo. Per adattamento alle abitudini fossorie, il piccolo marsupio è rivolto all’indietro. Vivono nelle zone sabbiose e desertiche dell’Australia e rappresentano un notevole esempio di convergenza adattativa fra Marsupiali e Placentali. ...
Leggi Tutto
(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] un setto dalla cloaca. In alcuni Marsupiali ciascun o. ha uno sbocco separato, quindi si ha una vagina doppia. Nei Placentali, invece, la fusione terminale dei due o. produce una vagina impari e tale fusione può anche estendersi al tratto di o ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] l’intestino. Una suddivisione della m. in tre lobi è caratteristica dei Monotremi e di tale suddivisione, che scompare nei Placentali, permangono tracce nei Primati. Nelle salamandre la m. è il solo organo emopoietico nell’adulto, ma tale funzione ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] .
Sottoregione Australiana. - Oltre ai pipistrelli e a una cinquantina di specie di topi, non si trova altro mammifero placentale che una sorta di cane (Canis dingo); predominano i marsupiali, di cui sono esclusive le famiglie dei Phascolomyidae e ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] serpenti velenosi esotici, quali il cobra, il mamba o il serpente corallo, esistono veri e propri rapporti placentali. I Mammiferi marsupiali, con i quali si instaura la viviparità, sono impropriamente definiti aplacentati, in quanto possiedono ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] femmina viene mascolinizzata dalla presenza del gemello maschio, in conseguenza di anastomosi tra le due circolazioni placentali. Dal punto di vista dell'evoluzione, scopo dell'accoppiamento è raggiungere la fertilizzazione. Il successo riproduttivo ...
Leggi Tutto
placentali
(o placentati) s. m. pl. [lat. scient. Placentalia, der. del lat. scient. placenta «placenta»]. – Gruppo di mammiferi, chiamati anche euterî.
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...