Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] divisa nelle infraclassi Metateri (che riuniscono 7 ordini di marsupiali) ed Euteri (21 ordini di M. dotati di placenta). Gli Euteri sono separati classicamente nelle coorti degli Sdentati (Cingulati e Pilosi) e degli Epiteri (i restanti 19 ordini ...
Leggi Tutto
Scimmie (dette anche antropoidi) che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo: sono Primati del sottordine Catarrine, famiglia dei Pongidi, privi di coda e di borse guanciali, [...] ischiatiche o appena rudimentali; faccia e dita prive di peli, arti anteriori assai più lunghi dei posteriori, denti canini ben sviluppati, placenta discoidale. Comprendono i generi: gibbone, gorilla, orango (o urango o rangutan), scimpanzé. ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] cordone ombelicale avviene subito dopo l’espulsione del feto e prima del secondamento.
Il secondamento consiste nell’espulsione della placenta e degli annessi fetali. Dopo la fuoriuscita del feto, l’utero si contrae e inizia la sua retrazione, data ...
Leggi Tutto
(o corio) L’annesso embrionale più esterno dell’uovo dei Sauropsidi e dei Mammiferi. È abbondantemente vascolarizzato dai vasi allantoidei. Negli uccelli appare come una membrana sottile e trasparente [...] costituito da uno strato superficiale trofoblastico e da uno strato profondo mesodermico parietale. Liscio nei Monotremi, nei Placentati è cosparso alla sua superficie di gemme epiteliali ramificate e vascolarizzate, i villi coriali, importanti per ...
Leggi Tutto
Botanica
Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da [...] , faggio) o ipogei (fava, querce).
Zoologia
Ognuna delle aree del corion in cui si sviluppano ciuffi di villi. La placenta che ne deriva, detta multipla o cotiledonare, è caratteristica della maggior parte dei Ruminanti. I c. si inseriscono in ...
Leggi Tutto
Annesso embrionale nei Vertebrati Amnioti, esteso e vascolarizzato, che funge da organo respiratorio e nella cui cavità ( vescicola allantoidea) si raccolgono i prodotti di escrezione dell’embrione. Nella [...] vari ordini. Nel feto umano, dalla porzione intraembrionaria dell’a. si sviluppano l’uraco e la vescica urinaria. Allantoplacenta Placenta che riceve i vasi sanguigni dall’a.: è il tipo più diffuso fra i Mammiferi.
Per circolazione allantoidea o ...
Leggi Tutto
(o Peramelimorfi) Ordine di Mammiferi Marsupiali comprendente le famiglie Peramelidi, Chelopodidi e Tilacomidi. Ne fanno parte specie note come bandicoot, caratterizzate da dentature di tipo poliprotodonte [...] zampa posteriore tronco e privo di unghia; nelle femmine, a differenza degli altri marsupiali, si forma una vera placenta; il marsupio ha apertura posteriore; onnivori, si nutrono soprattutto di insetti e altri piccoli animali che trovano scavando ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] discende al davanti della parte presentata con rischio per la vita del feto conseguente all’arresto della circolazione feto-placentare; tale evenienza impone misure rivolte a un rapido espletamento del parto.
Matematica
O. (o punto circolare) di una ...
Leggi Tutto
XENARTRI (dal greco ξένος "straniero" e ἄρϑρον "articolazione"; lat. scient. Xenarthra Gill, 1872)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che un tempo facevano parte dell'ordine unico degli Sdentati, suddiviso [...] articolari accessorî, possiedono cioè, oltre alle ordinarie, l'articolazione "xenartra" caratteristica dell'ordine. L'utero è semplice; la placenta è decidua, a cupola, discoidale o zonaria. I parti constano di 1, raramente di 2 piccoli.
L'ordine è ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] e gli embrioni vengono partoriti in uno stadio di sviluppo più o meno avanzato; in alcuni casi si forma una placenta. Quasi tutti marini, i S. abbondano nei mari temperati e tropicali; carnivori; alcuni, come lo squalo balena, raggiungono le massime ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...