• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [127]
Biologia [63]
Zoologia [47]
Patologia [40]
Fisiologia umana [22]
Biografie [34]
Anatomia [18]
Embriologia [15]
Sistematica e zoonimi [13]
Botanica [11]

Euteri

Enciclopedia on line

(o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione [...] derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del sacco vitellino. Gli E. comprendono le coorti Sdentati (➔) ed Epiteri (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SACCO VITELLINO – PLACENTAZIONE – INFRACLASSE – VIVIPARITÀ – MARSUPIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euteri (1)
Mostra Tutti

estriolo

Dizionario di Medicina (2010)

estriolo Ormone estrogeno naturale; chimicamente è un alcol polivalente aromatico. È prodotto soprattutto dalle ovaie, ma durante la gravidanza viene prodotto anche dalla placenta. La sua attività è [...] circa dieci volte minore di quella dell’estrone, ma la sua azione è più persistente e pertanto è di più opportuno impiego in certe particolari condizioni morbose. Si usa nella prevenzione dei disturbi ... Leggi Tutto

onfalosito

Enciclopedia on line

(o onfalositia) Nel linguaggio medico, feto anomalo che si presenta come una massa cellulare informe priva di circolazione, attaccata generalmente sul cordone ombelicale o sulla placenta di un gemello [...] normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – PLACENTA – FETO

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] del cuore fetale dalla vena cava inferiore è minore rispetto a quella presente nel sangue al momento in cui lascia la placenta, ma è maggiore di quella presente nella vena cava superiore. Nell’atrio destro è presente il forame ovale, un condotto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

viviparità

Enciclopedia on line

viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] , ma, al contrario, viene accolto e si sviluppa all’interno dell’utero materno che provvede alla sua nutrizione attraverso la placenta; al termine della gravidanza, la prole viene partorita vivente. L’animale che si riproduce per v. è detto viviparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: OVOVIVIPARITÀ – SPERMATOFITE – INVERTEBRATI – MARSUPIALI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viviparità (2)
Mostra Tutti

Paladino, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico (Potenza 1842 - Napoli 1917), prof. di istologia e fisiologia nell'univ. di Napoli, autore di studî sull'anatomia e fisiologia delle ovaie e della placenta. Descrisse il fascio atrioventricolare [...] del sistema specifico del cuore (fascio di Paladino-His). Pubblicò un Trattato di istologia speciale (1873) e Istituzioni di fisiologia (2 voll., 1885). Dal 1908 senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PLACENTA – OVAIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Giovanni (2)
Mostra Tutti

totipotente, cellula

Dizionario di Medicina (2012)

totipotente, cellula Cellula staminale capace di dar vita a un intero organismo e ad alcuni tessuti esterni necessari al suo sviluppo (tessuti extraembrionali, come la placenta). I blastomeri, le cellule [...] che compongono l’embrione allo stadio di blastula, ne sono un esempio. La cellula t. si comporta dunque come una cellula germinale. Le cellule t. vanno distinte dalle cellule staminali pluripotenti che, ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA STAMINALE – CELLULA GERMINALE – BLASTOMERI – PLACENTA – BLASTULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totipotente, cellula (2)
Mostra Tutti

apoplessia

Enciclopedia on line

Sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale che si manifesta con uno stato di coma. Per estensione, a. polmonare, a. placentare ecc., l’inondazione ematica del polmone, della placenta [...] ecc.  Colpo apoplettico L’improvvisa perdita di conoscenza dovuta a emorragia cerebrale. Cisti apoplettica Focolaio emorragico cerebrale, reperto caratteristico dell’apoplessia. Si dicono apoplettiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – COLPO APOPLETTICO – COLPO DI CALORE – INTOSSICAZIONI – POLMONE

Adeciduati

Enciclopedia on line

Gruppo di Mammiferi Placentati (detti anche Indeciduati) in cui il distacco dei villi del corion al termine del parto avviene senza che sia interessata la mucosa uterina, o decidua. Fra i Mammiferi a placenta [...] diffusa vi appartengono i Cetacei, i Perissodattili, i Camelidi; tra quelli a placenta cotiledonata, la massima parte dei Ruminanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – PLACENTATI – RUMINANTI – MAMMIFERI – PLACENTA

ectoplacenta

Enciclopedia on line

Nome dato da M. Duval alla porzione epiteliale inspessita della vescicola blastodermica dei Mammiferi, con cui l’embrione si attacca alla parete uterina e che successivamente partecipa alla formazione [...] della placenta. La e. è, secondo alcuni, di origine fetale, secondo altri prodotta dalla proliferazione dell’epitelio uterino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – EPITELIO – EMBRIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
placentare
placentare agg. [der. di placenta]. – Che si riferisce alla placenta animale (filtro p.) o vegetale (colonna placentare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali