Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placcaaterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] di ostruzione da essa generato in condizioni basali, a precipitare le conseguenze cliniche. A livello locale, la placcaaterosclerotica presenta infatti una più o meno intensa attività immunitaria e infiammatoria, sostenuta dalla produzione locale di ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] fissurazione o rottura di una preesistente placcaaterosclerotica
(➔ aterosclerosi), con conseguente esposizione locale .
L’i. midollare deriva dall’ostruzione dell’arteria spinale anteriore o da emboli provenienti da placche ateromatose dell’aorta. ...
Leggi Tutto
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] (come l’ossidazione), esse sono in grado di penetrare agevolmente all’interno dei monociti che popolano le placcheaterosclerotiche dei vasi arteriosi causando patologie come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebri. Esiste una correlazione diretta ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] , l'ecografia intravascolare che consente di valutare per via endoluminale tramite trasduttori ad altissima frequenza la placcaaterosclerotica, le anastomosi e i bypass vascolari, e la compliance della parete arteriosa. Infine, l'ecografia ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] accidente patologico che, con la comparsa della tipica placca d'aterosclerosi, interrompe l'omogeneità anatomo-funzionale della parete per la costituzione e l'evoluzione delle lesioni aterosclerotiche. Un fatto statistico è ineccepibile: la malattia ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , l'infarto si associa con spasmo che in genere, ma non in tutti i casi, si sovrappone a una placcaaterosclerotica.
Alla luce delle attuali conoscenze, l'interpretazione secondo cui lo spasmo coronarico osservato in questi casi sarebbe un evento ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] del miocardio (circa il 70% dei casi) è rappresentata dalla rottura di una placcaaterosclerotica nel lume di un’arteria coronaria. Le placcheaterosclerotiche coronariche, lesioni ricche di colesterolo che protrudono nel lume delle arterie coronarie ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] è legata all'età del paziente, alla funzione contrattile del cuore, alla severità, alla sede e al numero delle placcheaterosclerotiche presenti nelle arterie coronarie, al livello di sforzo fisico al quale compare ischemia e ai fattori di rischio ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] costituito da un restringimento del lume dell'arteria in sedi irregolari e multiple, per lo sviluppo delle cosiddette placcheaterosclerotiche o ateromasiche. Già in questa circostanza, in occasione di una domanda di ossigeno in eccesso (per es. per ...
Leggi Tutto
pulisciarterie
(pulisci-arterie), agg. inv. Che contribuisce a evitare l’accumulo di grasso sulle pareti dei vasi arteriosi. ◆ [tit.] Scoperta trent’anni fa negli abitanti di Limone del Garda, ora diventa una cura alla portata di tutti / Una...