• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto costituzionale [19]
Diritto [42]
Biografie [42]
Arti visive [28]
Religioni [13]
Diritto civile [8]
Letteratura [7]
Storia [5]
Lingua [6]
Scienze politiche [4]

Identità costituzionale europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Identità costituzionale europea Emilio Castorina La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] , A., L’identità europea, in Quad. di sociologia, n. 55/2011, 41 ss. 3 Tra i primi contributi, al riguardo, Pizzorusso, A., Il patrimonio costituzionale europeo, Bologna, 2002. 4 Castorina, E., I valori fondanti dell’Unione europea, in Castorina, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ORDINAMENTI GIURIDICI – COMMISSIONE EUROPEA

Ufficialità della lingua italiana

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Ufficialità della lingua italiana Celeste Chiariello L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] 1 Franchini, M., “Costituzionalizzare” l’italiano: lingua ufficiale o lingua culturale?, in Rivista AIC, 3/2012. 2 Pizzorusso, A., Il pluralismo linguistico in Italia fra Stato nazionale e autonomie regionali, Pisa, 1975. 3 Toniatti, R., Pluralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di situazioni diverse (Mortati, C., Le leggi provvedimento, Milano, 1968, VI-VII della premessa, 78, 79, 80, 90; Pizzorusso, A., Le minoranze nel diritto pubblico interno, Milano, 1967, 322 ss., 341 ss.) Nel diritto europeo si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] , Milano, 1990; Modugno, F., Riserva di legge e autonomia universitaria, in Dir. e soc., 1978, 758 ss.; Pizzorusso, A., La comunità scolastica nell’ordinamento repubblicano, in Foro it., 1975, 222 ss.; Pototschnig, U., Insegnamento, istruzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del Presidente della Repubblica, in Riv. trim. dir. pubbl., 1958, 302 ss.; Branca, G., diretto da, e poi Pizzorusso, A., diretto da, Commentario della Costituzione italiana, tutti gli articoli nei quali figura il Presidente della Repubblica, ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , in Enc. dir., X, Milano, 1962; Pinelli, C., Forme di stato e forme di governo, Napoli, 2006; Pizzorusso, A., Corte costituzionale, in Garanzie costituzionali, Comm. Cost. Branca, Bologna–Roma 1981; Id., Ipotesi di giustizia costituzionale nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] , L’abrogazione delle leggi. Un dibattito analitico, Milano, 1987; Modugno, F., Abrogazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Pizzorusso, A., Fonti del diritto, in Commentario del codice civile, a cura di A. Scialoja-G. Branca, Bologna-Roma, 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] governo nella disciplina delle pubbliche amministrazioni, Bologna, 2003; Modugno F., Fonti del diritto, in Dig. pubbl., Torino, 2010; Pizzorusso, A., Fonti del diritto, II ed., Bologna-Roma, 2011; Sorrentino, F., Le fonti del diritto italiano, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] reason, Dordrecht/Boston/London, 1989; Perelman, C.-Olbrechts-Tyteca, L., Trattato dell'argomentazione, trad. it., Torino, 1966; Pizzorusso, A., Il controllo della Corte cost. sull'uso della discrezionalità legislativa, in Riv. trim. dir. e proc. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali