• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [42]
Biografie [42]
Arti visive [28]
Diritto costituzionale [19]
Religioni [13]
Diritto civile [8]
Letteratura [7]
Storia [5]
Lingua [6]
Scienze politiche [4]

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] , e quindi non solo nella sfera del suo avere, ma anche nella sfera del suo essere (De Vita A., Sub art. 10, in Pizzorusso, A. – Romboli, R. –Breccia, U. - De Vita, A., a cura di, Persone fisiche. Artt. 1-10, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] , Milano, 1990; Modugno, F., Riserva di legge e autonomia universitaria, in Dir. e soc., 1978, 758 ss.; Pizzorusso, A., La comunità scolastica nell’ordinamento repubblicano, in Foro it., 1975, 222 ss.; Pototschnig, U., Insegnamento, istruzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] . Carrozza, P., Central law and peripheral law, in Law in the making: a comparative survey (a cura di A. Pizzorusso), Berlin-Heidelberg 1988, pp. 240-250. Carrozza, P., Principio di collaborazione e sistema delle garanzie procedurali (la via italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] : v. Cass., 3.11.1986, n. 6420 e ordinanza n. 628, in Foro it., 1987, I, 57, con nota di C.M. Barone, F. Cipriani, A. Pizzorusso, A. Proto Pisani. 22 Così Cass., 7.4.2014, nn. 8053 e 8054, seguite da Cass., 9.6.2014, n. 12928, da Cass., 11.7.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del Presidente della Repubblica, in Riv. trim. dir. pubbl., 1958, 302 ss.; Branca, G., diretto da, e poi Pizzorusso, A., diretto da, Commentario della Costituzione italiana, tutti gli articoli nei quali figura il Presidente della Repubblica, ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ; Pinelli, C., Il «buon andamento» e l'«imparzialità» dell’amministrazione, in La Pubblica Amministrazione, Commentario Cost. Branca–Pizzorusso, Bologna-Roma, 1994; Pinelli, C., L’avallo del sistema delle spoglie ovvero la vanificazione dell’art. 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] . E. Piola Caselli, Ordinamento giudiziario, in Digesto italiano, 17° vol., Utet, Torino 1904-1908, pp. 941-974. A. Pizzorusso, L’organizzazione della giustizia in Italia. La magistratura nel sistema politico e istituzionale, Einaudi, Torino 1982. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , in Enc. dir., X, Milano, 1962; Pinelli, C., Forme di stato e forme di governo, Napoli, 2006; Pizzorusso, A., Corte costituzionale, in Garanzie costituzionali, Comm. Cost. Branca, Bologna–Roma 1981; Id., Ipotesi di giustizia costituzionale nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] , L’abrogazione delle leggi. Un dibattito analitico, Milano, 1987; Modugno, F., Abrogazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Pizzorusso, A., Fonti del diritto, in Commentario del codice civile, a cura di A. Scialoja-G. Branca, Bologna-Roma, 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e Chiarloni, Ruolo della giurisprudenza e attivita creative di nuovo diritto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2002, 1 ss. Neppure Pizzorusso, Fonti del diritto (Art. 1-9 disp. prel.), in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., Bologna-Roma, 2011, 705 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali