Con questo articolo di Lucilla Pizzoli si apre una nuova sezione tematica della nostra rubrica, che per un mese sarà dedicata ai modi di dire legati ai colori. Seguiranno Pecora nera (Rocco Luigi Nichil) [...] e Passare la notte in bianco (Debora de Fazio ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] le stelle. Sul motto latino Per aspera ad astra (e non solo)Debora de Fazio, Elementare, Watson!Lucilla Pizzoli, Essere un carneadeGiorgio Marrapodi, Armata Brancaleone. Dal film alla lingua comuneRocco Luigi Nichil, C’è del marcio in Danimarca ...
Leggi Tutto
L’espressione essere un brutto anatroccolo fa parte di quel comparto di modi di dire attinti alla fiaba popolare e d’autore che, insieme al mito classico, ha costituito un serbatoio ricchissimo di immagini, personaggi, comportamenti e attitudini ben ...
Leggi Tutto
«Carneade! Chi era costui?». Il celebre interrogativo che nel capitolo VIII dei Promessi sposi Alessandro Manzoni mette in bocca a don Abbondio, immerso in letture erudite poco prima dell’arrivo di Tonio e Gervaso per il matrimonio improvvisato di R ...
Leggi Tutto
Dopo essere al verde (Lucilla Pizzoli) e passare una notte in bianco (Debora de Fazio) la nostra rubrica, dedicata questo mese alle locuzioni idiomatiche legate ai colori, continua con il seguente articolo [...] di Alessandro Aresti su avere una fifa blu, ...
Leggi Tutto
Dopo “Brutto anatroccolo” (Lucilla Pizzoli), “Mosca cocchiera” (Giulio Vaccaro) e “Avere la coda di paglia” (Giulio Vaccaro), chiudiamo il mese dedicato ai modi di dire derivanti da “Favole, fiabe e altre [...] storie” con due articoli legati alla favola ...
Leggi Tutto
Dopo l’introduzione di Lucilla Pizzoli (Colorare i discorsi) e i primi tre articoli accomunati dall’idea di “iniziare” – Attaccare bottone di Alessandro Aresti, Quando il gioco si fa duro i duri cominciano [...] a giocare di Rosa Piro e Rompere il ghiacci ...
Leggi Tutto
Il progetto che qui si descrive nasce dalla collaborazione tra la Società Dante Alighieri e il Centro di ricerca CRC - Lingue d’adozione, istituito presso l’Università Statale di Milano con il coordinamento scientifico di Gabriella Cartago. Si è sce ...
Leggi Tutto
Una guida necessaria alla libertà Basterebbe una delle obiezioni che Alessandro Manzoni discute nella sua Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione, Emilio Broglio, nel 1868, a darci un sicuro (tuttora valido) suggerimento su che cos’è, o dovr ...
Leggi Tutto
In un libro elettronico pubblicato nel marzo 2018 Ottar Grepstad, direttore del Centre for Norwegian Language and Literature di Ørsta, in Norvegia, ha presentato una accurata ricognizione, messa insieme in dieci anni, dei musei dedicati alle lingue ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (56,1 km2 con 3519 ab. nel 2008), posto a 740 m s.l.m. su uno sperone del fianco meridionale del Monte Marine, alla sinistra dell’alto corso del fiume Aterno. Allevamento di ovini. Caseifici. Lavorazione del legno....
Ecclesiastico italiano (n. Pizzoli, L’Aquila, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dal 2009 al 2018 è stato direttore della Caritas Diocesana di Roma. Nominato Arcivescovo di Passo Correse nel 2020, nello stesso anno è stato creato cardinale...